INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] prestigiosi edifici per la villeggiatura nella campagnadi Bagheria. Nonostante le consistenti ridipinture il 1986, pp. 730 s.; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 363-373; Id., La pittura del Settecento in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] il gusto assai diffuso, soprattutto per le ville della Campagna romana, di rivestire le pareti nude con costi inferiori a quelli delle e che il D. affidò in gestione a terzi (Arch. di Stato diRoma, 30 notai capitolini, Ufficio 8, busta 347, ff. 41 ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] il modello dell'Annunziata di Federico Zuccari affrescata nella chiesa dei gesuiti diRoma (1566). Gli a dipingere un tabernacolo, non rintracciato, per la chiesa della Madonna diCampagna (ibid., p. 233). Nel 1586 dipinse una tavola raffigurante la ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] dell’architettura civile e arti subalterne di Angelo Comolli (Roma 1788-1792, III, Roma 1791, p. 122) segnalarono l di Lodovico Perini, in Il Garda, 1992, n. 8, pp. 71-90; G. Vedovelli, Il paese e la campagnadi Torri in una mappa settecentesca di ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] fino almeno al 1750, in attività ordinaria e periziale (Arch. di Stato diRoma, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, b. 96, ff. 4, 19 'ambito della campagnadi rilievi dei più famosi monumenti romani voluta da Giovanni V - l'incarico di fare il ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza dicampagnadi quest’ultimo L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nellaFelsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 273 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, VI, 2 ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] ripr. ibid., p. 87) - prediligendo i motivi della campagna e delle colline del Monferrato e del lavoro contadino, temi che nel 1932 alla XVIII Biennale di Venezia per la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma; Mattino, selezionato nel 1935 alla ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] la nuova facciata della chiesa dei SS. Apostoli a Roma, quello dello stesso anno per il grandioso palazzo Braschi Parigi, oltre a venti vedute romane per la casa dicampagna del cittadino Hautefort, collaborò assiduamente nella "Calcographie des ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] nel 1794 con il titolo Via Appia illustrata ab Urbe Roma ad Capuam, mentre nel corso dell'Ottocento furono stampate raccolte di incisioni tratte da disegni del L. raffiguranti altri siti della Campagna romana: è del 1810 circa quella edita da Piero ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] nella campagnadi adornamento del secondo piano nobile di palazzo Brignole-Sale (ora Rosso).
A differenza di quanto Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp. 171 s.; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...