LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] di Elgin e undicesimo conte di Kincardine) che, in procinto di avviare una campagnadi rilevamenti sull'Acropoli di Atene, lo reclutò in qualità di disegnatore e di Imago urbis Romae: l'immagine diRoma in età moderna (catal., Roma), a cura di C. De ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] una nuova scienza sussidiaria per l'archeologia dicampagna e la storia dell'artedella gioielleria antica (in Atti dell'Acc. Pontaniana, n.s., XXIX, pp. 222-251).
Nel 1983 si trasferì a Morlupo, nei pressi diRoma, dove morì il 31 marzo 1986.
Degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] di Consalvi (Macerata, 1953), dove l'edificio sacro si configura come un piccolo borgo rurale inserito nella campagna sociale, eseguì, su commissione dell'assessore al Centro storico diRoma Carlo Aymonino, il progetto non realizzato per un isolato ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Teatro Valle. Allorché questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì nella Campagna romana. Ma, alla morte di Filippo, nel 1909, la madre e i tre figli fecero ritorno a Roma nella casa di borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi presso il collegio ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] , rispettivamente, da l'Histoire du Consulat et de l'Empire di A. Thiers, dal Dictionnaire encyclopédique de la France di M.Ch. Le Bas e dalla Relazione sulla campagnadi guerra nell'Umbria e nelle Marche di M. Fanti.
A metà degli anni Sessanta il G ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] di vista grafico, di una continuità di gusto con i criteri traduttivi adottati non molti anni prima nella vasta campagnadi riproduzione delle opere di 1791 p. 134; Id.-Id., Piante e vedute diRoma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] 'agosto nella campagna romana (Catal., Roma 1930, rispettivamente p. 49 n. 10, sala XI; p. 54 nn. 20 e 21, sala XIII).
Un anno prima di morire, nel 1941, il F. donò un nutrito gruppo di opere sue e del fratello Adriano al Comune diRoma. Alcune delle ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] di A. Ricciardi, creando alcuni dei costumi di scena. L'esperienza di Ricciardi ebbe vita brevissima, limitandosi alle rappresentazioni tenute al teatro Argentina diRoma era console generale di questa. Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] Società promotrice di belle arti. Sono di questo periodo il Ritratto dello zio, o Il gentiluomo dicampagna (ibid., presso la galleria Bragaglia diRoma. Dopo la partecipazione all'Esposizione della Società di belle arti di Genova del 1938, si ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] Critiche furono mosse da G. L. Bianconi che, nelle Efemeridi letterarie diRoma (1772, t. VI, p. 44), pur riconoscendo l'impegno del abbruciata in Campagna felice).
Come quella di nascita, anche la data di morte del C. è oggetto di discussione. ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...