CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] , che gli fu più congeniale e che gli permise di raggiungere ottimi risultati, oltre a un notevole successo di mercato per le sue vedute diRoma e della Campagna romana, del golfo di Napoli, di Ischia, della Riviera ligure e dei vari altri luoghi ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] fu chiamato al fronte per la campagnadi Russia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò con i suoi e le macerie prodotte a Milano; e, nel 1945, quelle di Valmontone (Roma). Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato per due ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] . 20; S. Susanna, 13-1-2, fasc. 7; Arch. di Stato diRoma, Corporazioni religiose maschili, S. Lorenzo ai Monti e Madonna dei Monti, Gallicano, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna Romana, II, Roma 1990, p. 253 n. 20; A.M. Affanni - M. ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] lago Trasimeno), in Romagna, nei dintorni diRoma e di La Spezia. Nel 1858, insieme con le consuete vedute (anche della Campagna romana), il G. presentò Interno di castello del Medioevo, memore della coeva pittura di Odoardo Borrani. Il G. fu altresì ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] 75, nn. 35-37) alla IV Quadriennale d'arte nazionale diRoma. Dello stesso anno è il dipinto Mitragliamento aereo (eredi Fasolo, 1937 e il 1938.
Come accadde all'amico Forlin, disperso nella campagnadi Russia, il F. non fece più ritorno a casa. Le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] Rovetta; con essa partecipò alla prima Esposizione internazionale diRoma nel 1883 e a quella bresciana del 1904. ), Mezzolago Val di Ledro (firmato e datato 1872, Brescia, coll. priv., ill. ibid., p. 63), Campagna nelle vicinanze di Milano, (firmato ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] . Nel 1882 presentò all'Esposizione della Società promotrice di belle arti diRoma Nell'orto e Mi prendi in collo, due scene di vita dicampagna (Carocci, 1882, p. 237).
Nel 1888 all'Esposizione nazionale di belle arti a Bologna espose Sui monti, che ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] 'è forse la rievocazione del peregrinare nei dintorni diRoma in cerca di testimonianze sulla faticosa vita degli abitanti della campagna.
Tuttavia il merito maggiore del M. resta quello di aver contribuito alla valorizzazione dell'illustrazione come ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] S. Domenico prese parte alla vasta campagnadi decorazione che seguì alla ristrutturazione della chiesa di un dipinto di C. Ricci, Le anime del Purgatorio imploranti la Madonna di Loreto, ora nella Galleria Colonna diRoma (Novelli). Nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] la serie ripercorre a quasi mezzo secolo di distanza una fortunata campagna traduttiva già intrapresa da F. Giangiacomo, essa Stati d'anime, S. Maria in via Lata, 1826-1836;Roma, Ist. nazionale per la grafica, Arch. storico della Calcografia, ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...