FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] Entella presso Chiavari e Dopo un acquazzone, alla I-XXVIII Esposizione di belle arti della Società degli amatori e cultori diRoma, rassegna alla quale partecipò anche nel 1909 con Campagna romana. Nell'autunno del 1908 l'Associazione degli artisti ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] il granduca Cosimo II (28 febbr. 1621), ritorna a Roma ed è ivi documentato per gli anni 1622 e 1623, abitando nell'isolato dell'Oratorio di S. Andrea delle Fratte. Intensifica le sue gite in campagna, specie a Tivoli, ricavandone i frutti più maturi ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] per arruolarsi volontario nella campagnadi Libia, durante la quale raggiunse il grado di sergente.
L'arido paesaggio guerra mondiale il M. fu richiamato alle armi, destinato dapprima a Roma, quindi, dal 1941, a Nuoro. Rientrato a Sassari nel 1943, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] con riproduzione e copie di disegni per chiese diRoma, Firenze, Napoli, oltre che una antologia di disegni manieristi (da Perin era stato chiamato dal viceré per lavori di bonifica nella campagnadi Capua; nominato, con l'autorizzazione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] chiesa di S. Maria diCampagna, il G. firmò due tele di un fregio con storie bibliche, Rebecca al pozzo con Eleazar e l'Incontro di Rachele assegnato da Zeri un dipinto nella Galleria Pallavicini diRoma, che rappresenta Diana e Atteone; il quadro ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] - in questo caso un uomo e una donna in mezzo alla campagna con la vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all del 1892, conservato alla Galleria nazionale d'arte moderna diRoma. Grazie a La campana della sera (Trieste, Museo ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] Val d'Elsa, in concomitanza con l'impegnativa campagnadi restauri condotta tra 1887 e 1894 nella collegiata di San Gimignano (affreschi in controfacciata di Taddeo di Bartolo e B. Gozzoli; affreschi di Barna da Siena nella navata; affreschi del ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] il dipinto Giarabub (ubicazione ignota), alla Quadriennale apertasi in maggio a Roma, presentato da Marinetti insieme con altri otto "aeropittori combattenti".
Impegnato nella campagnadi Russia, il F. nel 1943 fu dichiarato disperso dalle autorità ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] fu acquistato dalla Francia per il Museo del Lussemburgo di Parigi) e la Catena del Mischabel (Roma, Musei Capitolini). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna cara ai paesisti francesi; si fermò a Optevoz, nella ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] palazzo Braschi, a cura della Associazione degli amici dei musei diRoma (Incisa della Rocchetta, 1972), con gran parte delle opere il primo, e due Vedute della campagna intorno a Ceccano, di un nucleo di circa trecento disegni a matita, in ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...