CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] soprattutto A. Vertunni, paesaggista romantico, che fece della Campagna romana con rovine il suo tema di maggior fortuna. Nel 1856 il C. presentò alla Mostra degli amatori e cultori di belle arti diRoma, a piazza del Popolo, un Paesaggio con rovine ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] all'Isola Tiberina, e vennero acquisite attraverso una società con il mercante dicampagna, nonché collezionista, Carlo Giorgi, personaggio di rilievo della Roma settecentesca, impegnato in numerosi scavi nelle terre camerali, prese in affitto ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] di belle arti presentando un quadro di storia, Episodio della difesa diRomadicampagna. L'E. svolse inoltre attività didattica: dal 1863 al 1866 fu professore di disegno di figura e di paesaggio nel collegio militare di Asti; fu inoltre membro di ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] del paesaggio ad acquerello. Fra il 1784 e il 1792 dipinse i monumenti antichi diRoma, le cascate di Terni e di Tivoli, come pure la pittoresca campagna romana. Le sue opere furono per la maggior parte acquistate da ricchi anglosassoni come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] pittura di scene della campagna toscana (Marini, 1974) e di quadri storici di ambientazione fiorentina, come L'arresto di Baccio di Antonio Tanfo, una parodia del Cromwell di H. Delaroche. Nel 1883 partecipò all'Esposizione di belle arti diRoma ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] , 1925; Pietro Belli, 1926; Pio XI, 1929), il paesaggio (ampi e spaziosi brani dicampagna marchigiana ricchi di dettagli, angoli poco noti di Ancona, Recanati e Roma, per lo più disabitati). Numerose anche le opere dedicate ai monumenti dell'Italia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] lavori si collocano nel quadro di una campagna decorativa nella villa di proprietà di Giovan Battista Rospigliosi, al quale suburbana dell'eccellentissima casa Albani, Roma 1785, pp. 30, 46, 48; I. Belli Barsali, Ville diRoma, Roma 1970, p. 316; P. ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] In particolare presentò a Parigi Colazione in campagna (1885), La collaborazione (1886), Sala di riposo di un bagno turco e Ritratto nel 1887, per la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma. Fu presente di nuovo nel Salon parigino del 1901 e in ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] del C. sono nella Galleria naz. di arte moderna diRoma, nel Museo Revoltella di Trieste, nella Pinacoteca di Ascoli, nella Raccolta della Provincia e del Comune di Napoli, al Comune diRoma, nel Castello Estense di Ferrara.
Fonti e Bibl.: P. Scarpa ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] della Società degli amatori e cultori di belle arti diRoma. Nel 1894 vinse il pensionato artistico in Emporium, XLVII (1918), pp. 171-182; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma s. d. [ma 1921], pp. 70-72; P. Scarpa, U. C., in ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...