GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] S. Maria diCampagna a Piacenza e per il preziosismo dei particolari rimandava immediatamente alle opere di Carlo Arienti (Modelli d'arte…, pp. 11 s.). Sono del 1846 il Pellegrino della Biblioteca Maldotti e la Testa di vecchio conservata a Roma in ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] lo studio di G. Duprè. Ardente mazziniano e garibaldino, appena diciottenne, prese parte alla campagna del Trentino del gli sforzi si concentrarono nella realizzazione del Museo di Villa Giulia a Roma che venne nel 1889 ideato ed organizzato da ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] Campagna-Piacenza, Bergamo 1908, p. 192; L. Testi, S. Maria della Steccata' in Parma, Firenze 1922, ad Indicem;A. O. Quintavalle, Catal. della Regia Galleria di Parma, Roma 1939, p. 282; Id., Gli affreschi restaurati di G. M. C. in S. Croce a Parma ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] III.
Nonostante quest'episodio, l'attività del B. come architetto di ville dicampagna aumentò negli anni seguenti. Nel 1804 fu nonzinato architetto onorario di S. Pietro a Roma, e a Roma tornò senz'altro nel 1807, dato che assistette alla morte ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] abitatori della campagna", e serviva da pendant al Giuoco del saccomazzone, eseguito da Romolo di Francesco Ferrucci, trasferì a Roma dove è documentato per l'ultima volta nel 1787, quando scolpiva copie di busti antichi per il duca di Cumberland e ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] di gusto fontanesiano, indicano già ricerche lineari, in seguito approfondite. Poco numerosi, lungamente elaborati, hanno per argomento la campagna , Alessandria; altre di Torino, Roma, ecc.), la Galleria d'arte moderna di Torino e raccolte straniere ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] sono visibili in una stampa di M. Boschini (LaCarta del navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, fig. 31), datata dopo la scomparsa del Vittoria e di Gerolamo Campagna. La stessa esiguità numerica delle commissioni ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] di una processione di balocchi di latta" (Pallottino, 19792 p. 84).
Come pittore si dedicò prevalentemente al paesaggio, ritraendo aspetti caratteristici del lungo Po e della campagna e l'illustrazione in Italia dal 1875 al 1950, Roma 1984, p. 100. ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] a Roma "32 bozzetti dell'isola di Caprera" e paesaggi australiani; nel 1889 venne nominato a Parma accademico di merito corrispondente; nel 1890 concorse all'esposizione della Società di incoraggiamento con cinque dipinti, tra cui Campagna parmense ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] del Museo di Castelvecchio; firmata è quella più tarda e meglio conservata della Madonna diCampagna, databile ], pp. 227 s.); E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma 1956, pp. 91, 132, 139;F. Arisi, Un dipinto di F. B., in Arte veneta, XVII (1963), pp ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...