GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] d'introdursi di soppiatto a Parigi - sorveglia la campagna circostante. Se da un lato preme perché Enrico di Borbone una puntata devota, il 12, a Loreto - procedere alla volta diRoma, dove entra, il 21, nottetempo, senza "apparenza", senza "alcuna ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di recarsi presso la Curia di Avignone, nominò il fratello capitano generale del Regno, cosicché F. fu costretto a rimandare la campagnadi monumenta historica Hungariam sacram illustrantia, a cura di A. Theiner, I, Romae 1859, pp. 488 ss. n. 746 ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il B. poté guidare la campagna contro l'involuzione reazionaria di fine secolo.
Il metodo di questa lotta risentiva della formazione nei collegi rurali della Valle Padana, ma nel secondo collegio diRoma. Il distacco del B. dal mondo nel quale si era ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . I gruppi finanziari condussero allora una violenta campagna contro la gestione statale ed il D. 164, 175, 182, 185, 690; A. Giuggioli, Il palazzo del Banco diRoma in Genova e i duchi di Galliera, Genova 1972, pp. 47, 50, 71 ss., 77-136, 153 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dello statolder di disporne, al contrario, abbondantemente "per poter uscire... in campagna"; e riporta , 490 ss., 495 s.; L. Schiavi, La mediazione diRoma e... Venezia... per la pace di Vestphalia..., Bologna 1923, pp. 20, 23; L. Fassò ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Parigi (aprile-maggio) in occasione della nascita del re diRoma, i due cognati si riavvicinarono: è probabile che partecipare alla campagnadi Russia. A maggio gli fu dato il comando d'una cavalleria anche più numerosa di quella delle campagne del ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ministri di Vittorio Emanuele II per la istruzione pubblica, ibid., II(1897), pp. 284-366; Relaz. e rapporti finali sulla campagna del 1849, Roma 1911; M. Falco, La politica ecclesiastica della Destra, Torino ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , in connessione con la campagna contro il mandato sulla Somalia: cfr. gli opuscoli e testi di discorsi in Senato Italia o colonie? Aspetti politici ed economici del problema coloniale nel momento attuale, Roma 1950; Iniziativa italiana per ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] progetto, che ricevette menzione, al concorso per il palazzo di Giustizia diRoma (vinto da G. Calderini).
Fra il 1880 e di Udine, 2 nov. 1904). Non si ripresentò per la successiva legislatura, avendo rinunciato a partecipare alla campagna ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Sovietica (giugno 1941), iniziò una campagnadi efficaci messaggi di propaganda radiofonica rivolti agli italiani, che compiutamente.
Fonti e Bibl.: la Fondazione Istituto Gramsci diRoma conserva il Fondo Palmiro Togliatti (1899-1964), suddiviso ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...