LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di Saronno, due Angeli reggenti una medaglia con s. Carlo, a completamento di una campagnadidi Milano, Milano 1674, pp. 17, 30, 227, 319; F. Titi, Ammaestramento utile e curioso di pittura, scoltura et architettura nelle chiese diRoma, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] a quel Deposito di fanteria", e ultimato "a Roma durante la licenza invemale" concessagli "dopo aver partecipato al ripiegamento dal Carso al Piave e alla prima difesa di questo" (ibid., p. 303) si raccorda al precedente sulla Campagnadi Verona, ed ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] di L. Arpinati, il sottosegretario agli Interni, che condusse una campagna moralizzatrice allo scopo, fra l'altro, di All'atto della nomina egli si dimise dalla presidenza del Banco diRoma, carica da lui assunta fin dal 1928, nonché dalla presidenza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] il PSIUP, fino alla scissione consumata nel gennaio 1947 al congresso diRoma. Qui il M. si schierò con la sinistra guidata da P spesa pubblica, scrivendo cospicui dossier, poi oggetto dicampagnedi stampa e interventi parlamentari. Un impegno che ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di un rapporto con la città di Messina protrattosi nel tempo, se non di un vero e proprio soggiorno messinese negli ultimi anni di attività dell'artista (CampagnadiRoma nel 1586, conosciuta dal F. probabilmente attraverso una incisione di Gysbert ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di Ripetta" (Scritti..., p. 2).
Fu licenziato e, arruolatosi al soldo di Venezia, partecipò alla campagna . Roma 1929, Id., S. Giacomo degli Incurabili diRoma nel Cinquecento..., Roma 1938; Id., S. C. de L. e i suoi ministri degli infermi, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] riconobbe pubblicamente molti anni dopo in una lettera al Senato diRoma scritta a suo nome da Cassiodoro (Variae, II, 16 l'occasione di presentare la propria campagnadi conquista della penisola non come un'invasione, ma come il ritorno di buoni e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] risentono della frequentazione con gli autori della Chimère: poveri di azione, crepuscolari, intimisti, soffusi di elegia.
Campagne senza Madonna fu messo in scena al teatro Niccolini diRoma nella primavera del 1924 e fece buona impressione; sicché ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] esperimentazioni (facenti capo ai centri diRoma e di Firenze) e l'elaborazione di un rapporto annuale sull'attività campagnadi stampa contro il B., di cui denunciavano anche i rapporti con personalità che, nel clima di diffidenza e di sospetto di ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] modenesi, fece tutta la campagna del Veneto e, distintosi allo scontro di Vicenza, ebbe la promozione a Risorgim. italiano, Genova 1925, p. 263. Sui problemi diRoma cfr. L. Rava, G.Garibaldi a Roma e A. B. per la sistemazione del Tevere urbano ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...