BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ottenne il trasferimento a Roma, alla cattedra di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economia e commercio.
Il "il comunista bianco", "il bolscevico di Sestri Levante"), affrontò una infuocata campagna per le elezioni politiche del 25 ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] minaccia" di sinistra, l'A. si fece sostenitore sul giornale ed in Senato della campagnadi "pacificazione" ricordi e necrologi e, inoltre E. Veo, Quotidiani e periodici usciti in Roma dopo il 4giugno 1944, in Capitolium, XIX (1944), n. 6-8, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] bande greche colà operanti, e il prudente atteggiamento diRoma verso le agitazioni filoelleniche a Creta rendevano assai difficile sul bilancio degli Interni. Già nel corso della campagna elettorale aveva espresso la propria solidarietà al discorso ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] della campagnadi Libia e nel febbraio 1912, mentre si discuteva il decreto di annessione come un gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma di tre milioni e mezzo per sovvenzionare la marcia su Roma.
Nel 1926 il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] cugina urbinate Anna Staccoli. Nonostante il negativo andamento della campagna militare nel Veneto, restò viva in lui la speranza ). Nessuno però volle concedere crediti al governo repubblicano diRoma. Durante la permanenza in Inghilterra, il M. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'anni. La durata della sua appartenenza al collegio cardinalizio e il potere della sua famiglia nella Campagna e a Roma resero possibile all'A. di esplicare un'attività di primo piano negli affari papali, in modo particolare durante i pontificati ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] fu nuovamente ferito.
La guerra franco-prussiana, la presa dìRoma e la Comune parigina coincisero - influendovi - con di Belfiore, scatenò allora contro di lui una violenta campagna, affermando che il suopassato di delatore lo rendeva indegno di ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] con il fratello nella campagna intorno Firenze e sulle rive del lago di Albano. La ricerca continua di nuovi spunti naturalistici raggiunse l come il Paesaggio della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma (inv. n. 3878): è attribuibile al 1855 ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] universale per seguire le campagnedi scavo, che si conducevano ad Ostia antica sotto la direzione di G. Calza. Nello era costituito dalla conferenza tenuta all'Istituto storico olandese diRoma il 22 nov. 1950, ripetuta altre volte e seguita ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] a Poreta, paese vicino a Spoleto, in una villa dicampagna che fu chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo attribuito alla di E. Buoniauti, in Pellegrino diRoma. La generazione dell’esodo, a cura di M. Niccoli, Bari 1964, nuova edizione Roma ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...