CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] . M. Nicolai, Mem., leggi ed osserv. sulle campagne e sull'annona diRoma, Roma 1803, III, p. 178).
II C. restò così al posto al quale era stato nominato il 14 febbr. 1785: governatore diCampagna e di Marittima, una delle cariche più importanti dell ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] è ormai così importante fattore dell'economia nazionale". La campagnadi stampa condotta tra il 1915 e il 1916 contro italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo, Canali e navigazione interna nell'Età moderna, in Storia di Milano, XIV, Milano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] le proposte genovesi in un memoriale, che ottenne soltanto espressioni di riconoscimento da parte di Carlo, ma nessun effetto pratico. Il C. inoltre seguì la corte negli spostamenti per la campagnadi Francia, "a ben che se mi prepari in campo una ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] di collaborazione tra le forze politiche di sinistra (esclusa dunque la Democrazia cristiana), con l'approssimarsi del patto diRoma . In particolare il partito comunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori, indicando ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] rapporto con quest'ultimo a provocare una violenta campagna contro il C. da parte dei mercante anglo diRoma, la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , IV (1868-69), pp. 304-361; Cenni sulle condizioni fisico-economiche diRoma e suo territorio, Firenze 1871; Cenni sulla costituzione geologica della campagna romana, in Boll. del R. Comitato geologico d'Italia, II (1871), pp. 11-21; Del bacino ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , e soprattutto A.M. Girelli, Terra e affari a Roma nell'Ottocento pontificio. Mercanti dicampagna e mercato dei capitali privati (1817-1823), in Studi in onore di Ciro Manca, a cura di D. Strangio, Roma 2000, pp. 180-193, 237-240. Con particolare ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di pochi anni la BNA tra i più importanti istituti di credito italiani.
Con l'A. la BNA svolse un'attiva campagna a sostegno delle iniziative di Il 10 ag. 1944, poco dopo la liberazione diRoma, l'A. presentò le proprie dimissioni da amministratore ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] alle autorità camerali, secondo l'editto Fea.
La figura del G. esemplifica il ruolo economico conseguito a Roma dai mercanti dicampagna alla fine del secolo XVIII; a esso normalmente non corrispondeva un potere politico, ma egli riuscì ad averlo ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] nascita del Regno d’Italia e la successiva annessione diRoma, la molitura e pastificazione continuarono a essere condizionati dai appaltatori, 12 proprietari o gestori di fornaci per laterizi, 11 mercanti dicampagna e poi albergatori, grossisti, ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...