MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] caso delle riviste italiane, si tratta di foto di m. scattate nella campagna romana o a Fontana di Trevi o, per quelle francesi, scattate storicamente diversa degli ateliers di Parigi e diRoma, i personaggi che i due film di Hollywood mitizzano (lo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, fuga dalla campagnadi enormi masse di popolazione prive di mezzi di sussistenza, di addestramento, di accesso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . La massiccia campagnadi informazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire a questo cambio di mentalità, anche .
M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] nella società industriale, Conferenza tenuta al Teatro Eliseo diRoma nel 1985; G. Raimondi, Abitare Italia, Milano di massa. Grazie a questi vestiti in cotone stampato si diffonde nel paese, e dura ancora oggi, una forma di nostalgia della campagna ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 1974 una pubblica campagnadi accuse contro la persona di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese commerciali d' (mensile), periodici pubblicati dall'Istituto Italo-Africano diRoma.
Per il movimento degli studenti universitari etiopici, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di un pozzo di scarto di ceramiche medievali a Montelupo Fiorentino (1973-78), l'innovativa campagnadi scavo della villa di cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. Ruschi, Il portale della chiesa di S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Milano 1982; E.A. Arslan, Lombardia ("Itinerari archeologici", 9), Roma 1982; G. Cavalieri Manasse, Lombardia, in G. Cavalieri Manasse, completamente alla luce grazie a I. Toesca, che iniziò la campagnadi restauro nel 1977; databili tra l'11° e il 12 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , Stoccolma 1945. Sulla campagnadi Norvegia: W. Picht, La campagnadi Norvegia su documenti ufficiali, Roma 1940; F. Varanini, La guerra di Norvegia, in Nazione militare, 1939-40; K.W. Marek, L'epopea di Narvik, Roma 1943.
Letteratura (p ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di breve durata, ma sbloccò una serie di decisioni: i prezzi agricoli per la campagnadi commercializzazione 1980-81, l'organizzazione di Dublino, il 28 aprile 1990) di convocare nel dicembre 1990 a Roma una Conferenza intergovernativa.
Tornati alla ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] di nuovi impianti e l'avvio di nuovi settori.
Le attività minerarie si sono avvantaggiate dalla conclusione di una campagnadi L. Menagatti, L'Albania socialista, 2 voll., Roma 1971; Albanien Partei VI Kongress, in Wissenschaftlicher Dienst ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...