CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di Ripetta" (Scritti..., p. 2).
Fu licenziato e, arruolatosi al soldo di Venezia, partecipò alla campagna . Roma 1929, Id., S. Giacomo degli Incurabili diRoma nel Cinquecento..., Roma 1938; Id., S. C. de L. e i suoi ministri degli infermi, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Chiesa milanese e successore di A., fu fedelissimo a Roma e molto probabilmente Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo, ed alla descrizione della città e della campagnadi Milano nei secoli bassi, I, Milano 1760, pp. 321, 345 s., 353 ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] non era nobile, come invece affermò Panvinio, ma dei Campagna Tagliapietra (Biancolini, 1749; Campagnola, c. 42r e passim , dedicati all’imperatore Ferdinando I, che trattano la topografia diRoma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] il materiale per la costruzione, date le condizioni in cui versava la campagna nei dintorni diRoma; lamentava infatti il pontefice al concilio di Ravenna, di fronte all'imperatore Lamberto, che dei "malitiosi homines" impedivano agli operai la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di insegnante di filosofia nel convento di S. Eusebio nel maggio 1716 e quella di membro della commissione di studi, istituita dalla Commissione delle acque diRoma . partecipò nelle vesti di vescovo castrense alla campagnadi Velletri del 1744 contro ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] a Poreta, paese vicino a Spoleto, in una villa dicampagna che fu chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo attribuito alla di E. Buoniauti, in Pellegrino diRoma. La generazione dell’esodo, a cura di M. Niccoli, Bari 1964, nuova edizione Roma ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagnadi Milano nei secoli bassi, Milano 1760, VII, pp. 145, 312 1970, p. 178; Visite pastorali di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] fortuna militare di Napoleone, legata alla campagna d'Italia del 1796, consentì al F. un nuovo periodo di prosperità. Grazie 9 giugno, battezzò il figlio dell'imperatore, il re diRoma. I rapporti con Napoleone peggiorarono a partire dal giugno 1811 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] culturale.
Esordì nella reggenza del Ducato, durante la campagna militare del duca Guidubaldo da Montefeltro in appoggio a corte diRoma gli permise, nondimeno, di superare l'ostilità del pontefice e gli valse, nell'estate 1516, il comando di una ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] suoi vassalli di partecipare alla campagnadi Federico in Lombardia. Dopo la seconda scomunica, l'imperatore si premurò di giustificarsi con il re di Francia, motivandogli nel 1240 le ragioni per cui non avrebbe tollerato la convocazione a Romadi un ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...