Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] un terreno fertile più in città che in campagna, un fatto dovuto a una certa disponibilità al Teologica Battista diRoma (1901-32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti, Roma 2005, pp ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] cinghiata ad un livello rialzato rispetto alla quota dicampagna e una sala a due navate in crociere nervate -50; R.U. Montini, Santa Maria del Priorato (Le chiese diRoma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] suprema autorità criminale cittadina. Ai padroni dei casali della campagna romana, sospettati di favoreggiamento nei confronti dei fuorilegge, fu ordinato di presentare al governatore diRoma liste complete dei loro dipendenti. Durante l'estate del ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] campagna romana, conquistando Albano, Castel Gandolfo e Civita Lavinia, Ferrante, a capo della flotta, conduceva azioni di , 212-15, 220-21; Diario della città diRomadi Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] alla campagna in favore del divorzio e sposando in pieno l’idea di proclamare il 1967 «anno anticlericale». Anzi, egli morì proprio tre giorni prima dell’evento inaugurale delle manifestazioni, un’assemblea pubblica al teatro Adriano diRoma che ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] costituito dall’operazione Sturzo, in occasione delle elezioni amministrative diRoma del 1952, quando emerse una forte divergenza tra perplessità. L’impetuosa gestione fanfaniana della campagna referendaria fu allora molto criticata e contribuì ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] politici che avevano favorito la proclamazione di Caterina da Siena a compatrona diRoma prima e a Patrona d’Italia di declino dei monasteri femminili, la cui traumatica e violenta repressione alla fine del Settecento sarà accompagnata da una campagna ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di ‘eretico’ dal vescovo della città in una pubblica omelia, e a cui gli articoli de «L’Osservatore romano» o la campagna e filosofia nell’Università statale diRoma nel ’900, in La comunità cristiana diRoma, a cura di M. Belardinelli, P. Stella ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] non milanesi, del Policlinico diRoma, di facoltà, dipartimenti e centri di cultura41. L’ateneo risentiva di Gemelli si intersecava peraltro con un problema che rischiava di compromettere lo sviluppo della Cattolica: la campagnadi allargamento ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] della vita associativa, dai verbali alle campagnedi tesseramento; all’organizzazione, insomma, e V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, Roma 1975.
46 L’allocuzione all’Ac diRoma (10 gennaio 1960), AAS, 52, 1960, ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...