ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] regi né dei soli comuni cittadini. Nelle campagne, e in particolare nelle zone più marginali perché di Federico II, in Friedrich II. / Federico II. Convegno dell'Istituto storico germanico diRoma nell'VIII centenario della nascita, a cura di ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] sconsolatamente il nunzio a Roma, e doveva aggiungere, dopo la Dieta del 23 nov. 1579, che la nobiltà polacca era disposta in questo a sostenere sino in fondo il re. Ancora di più: nella prospettiva della nuova campagna contro i Moscoviti, Stefano ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] forniva la spiegazione astrologica di una nascita mostruosa avvenuta allora nella campagna bolognese, chiarendo come nella Biblioteca del Convento di S. Spirito diRoma dal Marini, che ne segnalò anche la lettera di presentazione al cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] sfruttando tutta la sua influenza su Clemente VII e la sua abilità di diplomatico, era destinato a fallire. La campagna militare successiva fu disastrosa e portò al sacco diRoma del 1527.
La disfatta delle armate cristiane a Mohács (29 ag. 1526 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] per mare alla volta diRoma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. A ottobre avanzato . Il D. inaugurò una campagna sia per porre fine allo scisma, sia a favore di una maggiore osservanza religiosa nelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] fuori dalle chiese; dal teatro Quirino diRoma, il 31 maggio 1945, proseguì in teatri e piazze di molte città italiane con grande afflusso di pubblico, partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] sembra a partire dal tempo del donatista Parmeniano, iniziò una campagna diffamatoria contro i vescovi che a Roma e ad Arles avevano condannato i donatisti, in particolare contro Ossio di Cordova e papa M. (Agostino, Contra epistulam Parmeniani 1, 3 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] , II, nn. 3976, 4289, 4307; G. Presutti, Cave Prenestina dalle origini alla guerra diCampagna, Roma 1909, p. 15; Id., I Colonna di Riofreddo, in Arch. della R. Soc. romana distoria patria, XXXII (1909), pp. 395409; XXXIII (1910), pp. 313-32; XXXV ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] delle relazioni diplomatiche tra Venezia, Vienna e Roma autorevole interlocutore tra la corte diRoma e la Hofburg di Vienna per i progetti di riforma della Chiesa e fedele interprete delle sovrane risoluzioni di Francesco I. Si adoperò a favore del ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] con parole significative sull’ambiguo cammino delle missioni africane alla vigilia della campagna d’Etiopia, esaltando il mandato civilizzatore di «Roma guida e maestra di tanti popoli» perseguito con l’«arma della persuasione... e la luce della ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...