LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di una campagna per rafforzare l'obbedienza a Innocenzo II piuttosto che per la diffusione di p. XVII; III, p. XVII; Codice topografico della città diRoma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, III, Roma 1950, p. 347; G.B. Segni, De origine ac ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] essendosi reso vacante un posto spettante alla diocesi di Foligno nel seminario Pio diRoma, vi fu ammesso con "felicissimi esami": ivi assolto dal tribunale di Perugia il 18 febbr. 1904, si vide però coinvolto in una campagna diffamatoria; ciò ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] dicampagnadi Beccadelli a Pradalbino, nel Bolognese, luogo di ritiro e di approfondimento dello studio dei classici, dove la cerchia di amici di del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] la legislazione promulgata dal Comune diRoma, che in sostanza ribadiva le norme di Federico II. In seguito l Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagnadi Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] in corrispondenza. Nel 1767, morendo, la madre gli lasciò l'usufrutto della casa di San Mauro. Lasciò Roma solo per brevissimi periodi: nel 1748 per un giro esplorativo della Campagna romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria; nel 1763 per un ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , nel Granducato di Toscana, nelle province pontificie di Patrimonio e diCampagna e Marittima, nel distretto diRoma. La missione era ormai un insieme sistematizzato di parola, catechesi, pratica sacramentale, rituale di penitenza e di salvezza in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di vicecamerlengo e di governatore diRoma.
In questa funzione dispiegò nei limiti del possibile le sue qualità di uomo d'ordine e di della campagna non compariscono, benché chiamati ai reggimenti et alle cappelle" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] del 24 agosto. Il B. perciò, secondo le istruzioni diRoma, inoltrò in quei mesi vive proteste per le concessioni fatte d. Soc. di studi valdesi, LXXXI (1961), pp. 35-50; A. Pascal, Fonti e documenti per la storia della campagna militare contro i ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] - "a punte di diamante". Già da tempo assisteva Boldetti in una vasta campagnadi esplorazione del sottosuolo romano sopra i cimiterj de' santi martiri ed antichi cristiani diRoma, un vasto affresco d'impronta apologetica sugli usi funerari ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune diRoma vari senatori, nacque [...] una proroga per la campagna siciliana, ma anche con l'incarico di impegnarlo a mettere a diRoma..., VII,Roma 1876, p. 295; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...