GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] di prestatori su pegno, attività che una vasta e virulenta campagnadi predicazione e di Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma…, I, Roma 1869, p. 28 n. 1642 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] , una campagnadi predicazione avviata nel maggio del 1233, che vide la partecipazione di diversi esponenti Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti, Honorii papae III regesta, II, Romae 1895, pp. 292, 328 s., 368 nn. 5237, 5436, 5645; L. Auvray, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] brigantaggio imperversante nelle province di Marittima e Campagna, problema per il quale III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorio astronomico diRoma...,Roma 1846, pp. 14 s., 50 ss.; D. Silvagni, La corte e la ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] -4) F. sarebbe giunto a Roma dalla campagna e la sua designazione, mentre nessuno faceva il suo nome tra quelli dei possibili candidati, avvenne all’unanimità quando, nell’assemblea riunita per eleggere il vescovo diRoma, una colomba gli si posò sul ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] 1907 dal vescovo di Bressanone, studiò per un anno teologia all'università Gregoriana diRoma.
Nel 1908 tornò iugoslavi, una figura simbolo.
Ebbe inizio nel 1934 la violentissima campagnadi stampa che, due anni più tardi, lo avrebbe costretto alle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] apostolici per il governo della diocesi a testimonio della chiara insoddisfazione diRoma per il cattivo andamento degli affari ecclesiastici. Inoltre, la campagnadi tassazione in corso per finanziare una flotta contro i pirati che infestavano ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] a Ravenna il 14 luglio di quell'anno, s'impegnò in una durissima campagna per riportare l'ordine nella V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii diRoma..., X, Roma 1877, p. 41; Concilium Tridentinum..., ed. Societas Goerresiana, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] posizione.
Il soggiorno del F. a Roma, dopo un'assenza di cinque anni, non durò molto, poiché nel di Camera. Nel 1422, nella Camera, si occupò delle annate, nel 1425, su incarico del papa, si adoperò per la pacificazione dei disordini nella Campagna ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] il C. e gli altri cardinali in Italia e conferì loro incarichi importanti, come quello di predicare la croce contro Federico II a Roma e in Campagna e Marittima (1° ott. 1246 e di nuovo il 30 ag. 1248). Durante il suo vicariato il C. fece eseguire il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] per la storia dell'Italia medievale. Storici italiani dal Cinquecento…, I, Roma 1996, pp. 111-121; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagnadi Milano ne' secoli bassi, II, Milano 1854, ad ind.; H ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...