LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] Laurentium Romam").
Nel tardo autunno del 502 L. venne fatto rientrare a Roma, sostenuto da una campagnadi delegittimazione contro Simmaco.
Secondo il Fragmentum, i nemici di Simmaco si erano rivolti al re perché interrompesse le violenze e le ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] nel quale probabilmente la G. aveva riprodotto le sembianze dello zio (Passeri). Come documenta una campagnadi schedatura promossa dalla soprintendenza alle Belle Arti diRoma nel 1925 (G. Rossi Doria, 30 nov. 1925), tranne l'ovale con la Madonna, a ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] F. si fece apprezzare dal suo confratello C. Biagi, lettore di teologia nel Collegio Urbano di Propaganda Fide, il quale lo introdusse negli ambienti del Giornale ecclesiastico diRoma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una Difesa delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] i signori insediati nei castelli che circondavano Roma, i signori della Campagna e forse non vi erano estranei allora, 53-85, 77 s.; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, VII, Roma 1938, pp. 266-270; E. Jordan, L'Allemagne et ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e il 28 settembre occupò di sorpresa il Borgo e la basilica di S. Pietro con l'aiuto del principe di Morea, fratello del re di Napoli, sperando così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi diRoma e di poter impedire l'incoronazione ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] caso simile ottenere mai e riscuotere anche in Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle diRoma, come ognun sa, rigide e severe in queste materie" (Archivio di Stato di Torino, I Sez., Regia università, mazzo V, n ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] armi reali in campagna. Appreso che il re di Congo, Alvaro VIII Alfonso, era a Mpemba, a dieci giorni di marcia dalla città dei missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa diRoma, mediati dal re di Polonia Giovanni III Sobieski. Ma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] , Sulmona 1903, pp. 431, 591, 609, 640, 776, 794; G. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 452 s. (nuova ediz. a cura di L. Chiumenti-F. Bilancia, III, Roma 1976, pp. 536 s.); W. von Hofmann, Forschungen zur Gesch. der kurialen Behöden ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] di Marittima, e Campagna, Ferentino 1824.
Fonti e Bibli.: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano [ASV], Segreteria di Stato, Spogli di Curia, Card. P., buste 1A, 1B, 2A, 2B, 2C; Ibid., Segreteria di Stato, Interni, rub. 558; Diario diRoma ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] nomina a cardinale non andò in porto. Ammalato, fece ritorno a Roma nel settembre del 1639 dove morì nel gennaio successivo.
Dopo l’arresto di Laud, nell’ambito della campagna puritana antiarminiana, fu pubblicato un breve resoconto delle trattative ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...