CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] governo di una legazione che comprendeva una città di ben 70.000 abitanti, dei sobborghi ed una campagna ancora 6497, ff. 18-28), il Testamento di L. C.(Barb. lat.4909, ff. 99-108; una copia è anche alla Bibl. Angelica diRoma, ms. 1980, ff. 67-73). ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] fu chiamato a svolgere una parte di primo piano nella preparazione della campagna militare. Fu lui a contrattare Un elenco dei palazzi diRoma del tempo di Clemente VIII, in Palladio, III(1939), p. 165; L. v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] di munizioni e di polveri per l'esercito di Cesare che si accingeva ad affrontare Caterina Sforza, seguì da allora le vicende della campagna Borgia. Quindi, dopo la resa di Forlì, partì alla volta diRoma, dove intendeva presenziare alle cerimonie per ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] di tradimento e ne richiese nuovamente la rimozione, iniziando anche nella città una campagna . 131r, 141r, 144, 149-150r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1068 (Avvisi diRoma, aa. 1599-1600), c. 245v; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagnadi Milano ne' secoli bassi, I, Milano 1854, pp. 614, 619; évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, p. 98; C. Bertelli, S. Ambrogio da ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] di S. Spirito, opera del Sangallo. Per provvedere alle opere di fortificazione il C. ordinò il taglio di alcuni boschi della campagna prospettiche diRoma, Torino-Roma 1902, passim D.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, in Misc. di storia ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] in seguito agli avvenimenti rivoluzionari, Pio VI, dopo la sua espulsione da Roma, il 14 ag. 1798 addossava al B. con un breve nuove di insubordinazione al governo. Queste decisioni erano state indirettamente causate dalla violenta campagnadi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] di più di trent’anni al servizio della Curia e del papato.
E se è stato ormai chiarito che era originario della Campagna , Necrologi e libri affini della provincia Romana. Necrologi della città diRoma, I-II, Roma 1908 e 1914, I, 214 e 287; L. Oliger, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Reginaldo Tanzini. Il prelato aveva lanciato la sua campagnadi riforme e aveva bisogno di un teologo che lo difendesse dagli attacchi rivolti dominante. L’eco delle sue antiche polemiche con Roma arrivò invece con un intervento sull’alienazione dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] di dover attribuire a un intervento celeste la circostanza di essere sfuggito al reclutamento nel corpo di spedizione destinato alla campagnadi passionisti nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo diRoma. Tra le opere edite ricordiamo: The lamentation ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...