GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 'agosto all'ottobre del 1684), Ancona nel 1685, Campagna e Marittima nel 1687 (vi fu anche commissario dell , Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, nn. 84, cc. 70-85; 87-90; 200; 237-239; 293-296; F. Valesio, Diario diRoma, a cura di G. Scano ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] . Nell'agosto 1609 cercò invano di tornare a Roma; sollevato dall'incarico di vicelegato, fu inviato come governatore lontano dalla sua città: nel 1609-10 a Benevento, nel 1610-13 ad Ancona e nel 1613-14 in Campagna e Marittima. Nel concistoro del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] dicampagna, dotò di nuovi altari marmorei varie chiese di Udine e della diocesi. eresse il monastero delle poverelle didi stato Firrao e Valenti, Erezione dell'arcivescovato di Udine 1751; Ibid., Lettere degli ambasciatori veneti diRoma e di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , la legazione di Marittima e Campagna. Il 6 luglio 1562 rinunciò al titolo di S. Nicola in Carcere per quello di S. Lorenzo in corte diRoma, a cura di F. Zamponi, Firenze 1872, pp. 18, 25, 27, 30 n. 8; G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] diRoma, irritò fortemente la Curia e provocò il biasimo del papa. Durante il viaggio di ritorno a Vienna per un incidente di navigazione sul Danubio il B. sfuggì presso Dillingen alla morte per annegamento.
La partecipazione alla sfortunata campagna ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] qualità diplomatiche del B., A. de Liedekerke de Beaufort, Rapporti delle cose diRoma (1848-1849), a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1949, passim.Sulla missione negli Stati Uniti e sulla campagna del Gavazzi contro il B.si veda J. G. Shea, History ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] diRoma. L'elemento di romanità a Salerno è evidente anche nella presenza di numerosi elementi di 1-74.
G. Crisci, A. Campagna, Salerno sacra - Ricerche storiche, Salerno 1962.
N. Acocella, Alfano di Salerno. Il carme per Montecassino, Salerno ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] d.C.), e Giuliano, che morì durante una campagna contro di loro (363 d.C.).
Zarathustra
I Persiani sono importanti dell’impero dei Parti, i grandi rivali diRoma.
Quegli Ebrei avevano condizioni di vita di gran lunga migliori e quindi i sacerdoti ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] finanziare la fondazione del seminario lombardo diRoma - dove furono formate generazioni di preti rigorosamente tomisti e fedeli alle alla campagna per l'Obolo di S. Pietro. Per evitare un imbarazzante servizio nei ruoli della guardia nazionale di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] cardinale Crispo, mentre il 13 maggio del 1547 fu nominato legato diCampagna e Marittima.
Parisani morì a Roma il 3 aprile 1549. Fu sepolto, secondo i suoi desideri, nella cappella di famiglia in S. Marcello. Un suo ritratto è ancora oggi visibile ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...