BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] gennaio del 1517 Francesco Maria Della Rovere iniziò una campagna militare per riacquistare il ducato d'Urbino senza Sommario della relaz. diRomadi Marino Giorgi, 17 marzo 1517, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] nella spedizione nel Regno ed ottenne dal papa la legazione diCampagna e di Marittima. Tornò a Roma dopo la conclusione della campagna napoletana di Carlo VIII abbandonando da allora la causa francese. Nel giugno 1497 assistette al concistoro ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] Appena arrivato, il F. cercò di restaurare un'amministrazione priva di una guida per dieci anni, di riconfortare la fede dei Lodigiani, turbata da tanti conflitti, e di applicare le direttive politiche diRoma scomunicando i ghibellini irriducibili e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] 3-290; 209, ff. 3-262; 210, ff. 3-108; Arch. di Stato diRoma, Univ. diRoma, nn. 256, 100; Tribunale della Segnatura, 717; Camerale I, Tesoreria prov. di Urbino, 65, ff. 1-148; Tesoreria prov. di Patrimonio, nn. 61, ff. 346-455; 67, ff. 76-142; Arch ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] di Malta a Roma, conferitogli sempre nel 1508.
Nulla sappiamo dell'attività del G. negli anni successivi, se non vaghe indicazioni di gravi malattie, tra le quali la podagra, che lo avrebbero obbligato a ritirarsi in campagna, forse nei dintorni di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] , VII, Bologna 1844, pp. 415 s., 424, 434; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 381 ss.; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXIX (1906), pp. 322, 339 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] trattative di cui ignoriamo i particolari e cui l'A. partecipò per mezzo di un legato, inviato a Roma ai primi Memorie spettanti alla storia al governo e alla descrizione della città e campagnadi Milano, V, Milano 1857, pp. 78-271; L. Frati ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] Clemente VII vescovo di Bisignano, fu richiamato a Roma nel settembre 1534 ed incaricato del disbrigo di alcune pratiche della Camera apostolica. Nell'agosto del 1535 l'inuninente arrivo a Napoli di Carlo V, reduce dalla campagna contro il Barbarossa ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] campagna contro il brigantaggio), Campagna e Marittima, e infine Perugia. Il 15 luglio 1665 fu nominato vescovo in partibus di sua mancanza di perspicacia divenne quasi proverbiale. Cadde definitivamente in disgrazia presso la corte diRoma, allorché ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] l'occupazione della Campagna da parte degli Spagnoli condotti dal duca d'Alba, viceré di Napoli, nel settembre S. G. vescovo di Ferentino e la visita pastorale del 1585, tesi di laurea, Università diRoma "La Sapienza", facoltà di lettere, a.a. 1977 ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...