COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] sia stato coinvolto direttamente nella campagna militare che ne seguì intorno a Roma, essendo il suo ruolo piuttosto quello di presentare reclami giuridici (come alle sessioni di Vienne nel 1312) e di assicurare il sostegno diplomatico e finanziario ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] l'accordo di eresia tentò, con un'accanita campagna pubblicistica di sobillare la opinione pubblica e di costringere il 1090)... B. von Segni úber die Azymen, Romae 1939; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari impiegati e scrittori della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] l'assedio di Pavia (aprile-maggio 1026), o subito dopo (maggio-primi di giugno).
A. recatosi con ogni probabilità a Roma, al seguito vescovo A. di fronte agli avvenimenti che turbarono gli ultimi anni del regno di Corrado: la campagna per la Borgogna ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] monasteri florensi della Campagna e Marittima, in Miscellanea di Studi storici offerta ad Alessandro Luzio dagli Archivi di Stato italiani, tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V congresso internazionale di studi gioachimiti, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] si trattenne prevalentemente in Sassonia per tornare in seguito a Roma, dove la sua presenza è attestata da una sua Campagna. Ma neanche "l'offerta più alta" di Enrico - probabilmente la proposta di garantire la sussistenza materiale della Curia e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di Luigi XI, cosa che avvenne con la firma del trattato di Tours e Barcellona del 1493. Non è invece chiara la sua opinione circa la campagna d'Italia di e Bibl.: Una bibliografia di F. in F. Russo, Bibliografia di s. F. di P., I-II, Roma 1957-67. In ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] il vescovato fino al 1585, anno in cui il G. fu richiamato a Roma e nominato visitatore apostolico della provincia diCampagna e Marittima, con il compito di promuovere l'applicazione dei decreti tridentini.
L'azione del G., non adeguatamente ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] un sinodo per affrontarne la riorganizzazione. Agente e uomo di fiducia a Romadi Fabio Mirto, all'epoca impegnato in missione diplomatica in campagna denigratoria della pace. Nella fase preliminare che portò alla conclusione della storica pace di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] maggio 1412 egli effettuava un viaggio di una settimana nella Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa, verosimilmente per le trattative; lasciò quindi Roma nuovamente il 12 giugno e, in qualità di commissario pontificio, il 17 giugno ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di Parigi") e Pierre Bayle a Rotterdam.
In occasione di un conflitto che l'oppose al priore di S. Nicola di Bari, venne a Roma il progetto di Juan Caramuel, vescovo diCampagna e Satriano dal 1657 al 1673, di mantenere come feste di precetto solo ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...