LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] destinato allo studio del diritto canonico nel collegio di S. Callisto a Roma, dove divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro di S. Salvaro, presso Monselice, come rettore del piccolo monastero dicampagna. Prima di recarvisi, nella primavera di ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] patria, XXX (1907), pp. 119-168, n. 91 s., 132; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, I-IV, Roma 1910-26, I, pp. 145 s.; Hierarchia Catholica…, a cura di K. Eubel, Münster 1913, pp. 25, 44, 147, 502; S. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] giugno, unitosi a Giovanni da Siena, il F. compì incursioni nel territorio di Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di Brunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche all'aiuto della fazione novarese dei Brusati ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] G. fu travolto dalla campagna anticristiana provocata dalle false accuse di Yang Guangxian e degli 1678 e fu composto dietro richiesta del visitatore S. Almeyda; fu poi trasmesso a Roma al p. generale P. Oliva con lettera da Xi'an del 22 sett. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] per tutta la vita la carica di rettore della provincia diCampagna e Marittima (dove sono attestati, 64 s., 119 s.; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 17 s., 125 s.; Id., La cour des papes au XIIIe ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...]
La campagna contro il Lambruschini - e contro lo stesso Lercari, accusato di lasciarsi di Mazzini, in La Sveglia. Settimanale cattolico del circondario di Chiavari, 6 dic. 1925; P. Savio, Devozione di monsignor Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] nel 1659, nella residenza dicampagna della famiglia. I registri di battesimo di quel luogo non confermano la latini, protagonisti della eccezionale alleanza paritetica con Roma, fossero gli abitanti di Chiusi, chiamata Camars in epoca preromana. ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] del 519, quando si mosse da Roma un gruppo composto da G., da un altro vescovo di nome Giovanni, dal diacono romano Felice II, nel corso di un suo passaggio a Capua (alla fine dell'873, di ritorno dalla campagna antiaraba nel Meridione, secondo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] primi potevano contare sui buoni costumi della gente dicampagna, che però in alcuni casi era fortemente , p. 502; S. La Sorsa, Gli avvenim. del 1848 in Terra d'Otranto..., Milano-Roma-Napoli 1911, pp. 76, 87, 90 s., 115, 392 s., 468; N. Bernardini, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] campagna seguita alla conferma papale di monsignor I. von Senestrey, nominato il 13 marzo 1858 vescovo di Ratisbona, campagna dovuta al timore di Centenario della Guardia nobile del Corpo di S. Santità. Mem. e documenti, Roma 1901, p. 36; A. ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...