BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] con lo stile semplice e discorsivo di un parroco dicampagna che cerca di istruire e persuadere i suoi 1859 e il 1870, in Rass. stor. toscana, IV (1958), pp. 400-403; R. Mori, Il tramonto del potere temporale, 1866-1870, Roma 1967, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] di metropolita e alla sua condizione nobiliare un borgo modesto come quello di Cormons, piccolo centro dicampagna I, p. 258 n. 2240; Cron. veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la st. d'Italia, IX, p. 91; Docc. ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] , Chicago 1981, p. 242; A. Prosperi, Madonne di città e Madonne dicampagna…, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch-Gajano - L. Sebastiani, L'Aquila-Roma 1984, pp. 623-636; S. Ditchfield, Alla ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] ripetitività, tornò negli anni seguenti con l'Agenzia dicampagnia. Lettere d'un possidente al suo fattore (Venezia A. Dalla Verde, sula vita e le opere di L. C., Treviso 1908 L. Coletti, Treviso, Roma 1935, p. 9 Id., Storiografia artistica trivigiana ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] di Giovanni, fu uno speziale di modesta agiatezza, con un negozio al centro della città, qualche possedimento in campagna e un giro di Angelo da Vallombrosa, in Diz. biogr. d. Italiani, III, Roma 1961, pp. 238-240; L. Martines, Lawyers and Statecraft, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] campagna ravennate (Heimbürger Ravalli, 1977, p. 29).
Nel novembre 1618 e nel luglio 1619 si recò a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilica di ai Paravicini e gli affreschi di Tarquinio Ligustri, Roma 2000, pp. 42, 51 ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] rettore generale della Campagna e della Marittima, nonché rettore speciale dei comitati di Segni, Ninfa, ., 398 s.; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, pp. 118 ss., 151 s., 155 s.; Letteres secrètes et curiales du ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] l’artefice del lancio di Palladino nel mondo scientifico e presso il largo pubblico. Primo atto di questa campagna fu la sfida che nel volume Nel mondo degli invisibili (Roma 1902). Alle sedute di Genova partecipò anche un altro illustre scienziato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] i Colonna (settembre-novembre 1337). Quando il Petrarca venne a Roma (gennaio 1337), il C., che si trovava allora a viaggio attraverso la Campagna romana era allora pieno di insidie. Fu l'ultima volta che Petrarca incontrò il C., di certo uno dei ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] che in realtà solo raramente offrì a Roma elementi originali di valutazione circa le invasioni francesi delle Fiandre il monarca francese si era fortemente preparato quella campagna contro gli Olandesi che avrebbe successivamente intrapreso in ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...