CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] riservava sia a Lisbona sia nella sua villa dicampagna, il C. coltivò speranze infondate trasmettendo alla 2, p. 104).
Tornato a Roma, il C. godette non solo della protezione del Portogallo, ma anche di quella di Francia e Spagna. Così fu anche ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Spoleto. Breve esilio anche questo, tuttavia, ché di lì a poco il B. era riammesso a Roma e Sancia poteva riprendere con tanta indiscrezione a campagna il B. si comportò dignitosamente, riportando anche qualche successo parziale come la conquista di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] di Napoli. Alla fine del 1562 il G. e l'Alois furono incarcerati e condotti a Roma, mentre altri componenti i gruppi riformati, come Pietro Antonio Cirillo, si diedero alla fuga. Il G. e l'Alois furono tra i primi inquisiti dal vicario Campagna ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] espansione nei Balcani, particolarmente per le pretese polacche sulla Valacchia.
Dopo il totale insuccesso della campagna del 1688, l'anno dopo il B. ebbe ordine da Romadi sollecitare un'azione polacca su Budziak in appoggio ai Russi contro i Tatari ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] , 64; Codice Diplomatico Longobardo, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929-33 (Fonti per la storia d’ aristocrazie della ‘Langobardia’ nelle città e nei territori rurali, in Città e campagna nei secoli altomedievali, I-II, Spoleto 2009, II, pp. 539-619 ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia diCampagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Münster 19132, p. 6; Acta Alexandri P.P. IV (1254-1261), a cura di Th.T. Haluscynskyj, Roma 1966. E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, ad indicem; R. Morghen, Il tramonto ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] di seminari, cappelle e case dicampagna.
Insignito il 19 ag. 1644 della croce dell'Ordine mauriziano con la dignità di a Waddingo aliisque descriptos, Roma 1921, pp. 310 s.; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescano di S. Tommaso in Torino ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] di "maestre dicampagna"; visite e assistenza alle inferme degli ospedali. Le regole, lodate da un breve di Epistolario completo, I-V, Casale Monferrato 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico, I, Roma 1911, pp. 51-53, 60 s., 70-72, 74-76, 91-102, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] congiurati D. Minocci e P.M. Amerighi.
Ritornato a Roma per incarico di A. Amerighi, incontrato a Vignone (l'odierna Bagno verso Siena per incarico di monsignor de Mirepoix fermandosi ancora a Vignone, nella residenza dicampagna dell'Amerighi, per ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] canonici della cattedrale che avviarono una spregiudicata campagna diffamatoria nei suoi confronti.
Ancor prima della 15-45 (poi in La provincia e l'umanità. Saggi di storia intellettuale e civile, Roma 1982, pp. 33-51). Riferimenti ai contrasti del F ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...