LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] , che di lì a poco avrebbero avviato una vasta campagna missionaria in Asia orientale.
Tornato nuovamente in Italia, il L. legò il proprio nome a due conventi: uno dedicato alla Madonna a Genova e uno intitolato alla Madonna dei Miracoli a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] dal papa. Nell'autunno del 1537 il L. era a Roma, dove partecipò con autorevolezza alla discussione tra i cardinali sulla di legato apostolico a Benevento e di provveditore di Marittima e Campagna; ottenne inoltre in commenda l'arcidiaconato di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] con la spedizione dei Mille e la campagna meridionale dell'esercito piemontese. Questi avvenimenti 190; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, p. 103; T. Granderath, Histoire du concile du Vatican, I, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] papa... per speranza di guadagnar la chiesa Brundusina" (Šusta, III, p. 420). La campagna delle calunnie giunse al la "buona opinione" che si aveva di lui a Roma (ibid., IV, p. 340). Nel tentativo di spiegare come la sua posizione non implicasse un ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] B. fu preso di mira dal nuovo governo democratico dei Guerrazzi: abbandonata Lucca, si nascose in campagna, in casa di un membro dell'associazione a non riassumere altrimenti con Roma le trattative di una conciliazione a transazione definitiva sulle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] alla corte francese (cfr. Archivio di Stato di Venezia. Dispacci degli ambasciatori al Senato, Roma 1959).
Il B. passò villa dicampagna, facendovi fabbricare alcune cellette per ritirarvisi in compagnia di prelati e sacerdoti nel tempo di carnevale ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] all'interno di molte comunità religiose. Un clima di persecuzione, favorito da una campagna dottrinale, La spiritualità del Settecento italiano, in Dallo Scaramelli a s. Paolo della Croce, Roma 1964, pp. 27, 78; R. De Maio, Società e vita religiosa a ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] fonti. Nelle stesse polemiche occasionate dalla campagna antigesuitica del Gioberti, egli non si limita P. Galletti, Mem. storiche intorno alla prov. rom. della Compagnia di Gesù, II, 1849-70, Roma 1939, pp. 466-470; C. Piccirillo, Le "idee nuove" ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario dicampagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] ., 271, aff. 42 or, c. 279m; Arch. di Stato di Firenze, Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze 1838-1865, Processi criminali, 1851, n. 1380 bis -160, 309; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Il grande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il suo atteggiamento zelante gli guadagnarono ben sospeso e mai più concluso.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Compagnia di Gesù, LXXVII: Vitae, cc. 260-288; Monumenta ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...