BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] anni ritirato in campagna, lontano dai pubblici uffici, tutto dedito agli studi e ad opere di beneficenza. Morì a XLIII (1956), pp. 549-551; M. Stanghellini-U. Tintori, Storia del movimento cattolico lucchese, Roma 1958, pp. 32, 51, 52, 59, 274. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] di S. Pietro, ricostruzione dichiaratamente partigiana degli episodi principali della campagna garibaldina del 1867 fino all'epilogo di sopra il concilio Vaticano I (editi a cura di G. Martina, Roma 1972): il manoscritto anonimo ma attribuito al F., ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] dicampagna con l'ambiente tridentino che aveva dovuto incutergli non poca soggezione, il timore di oratori fiorentini a Roma al momento del conclave del pontefice Pio IV); I vescovi di Cortona dalla istituz. della diocesi, a cura di G. Mirri, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] I vassalli della Chiesa di Reggio nell'esercito regio presero persino parte alla campagna contro Arena e altre s. n. 506; M. Scaduto, Il monachismo basiliano nella Sicilia medievale, Roma 1947, pp. 288 s.; R. Filangieri, I registri della cancell. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] per le spiagge di Marittima e Campagna dal 19 sett. 1720, quindi canonico della basilica di S. Pietro. Bruges 1919, p. 155; F. Cancellieri, Roma Lusitana, Milano 1926, pp. 306, 335; L.von Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, p. 719; E. Brazão, D. ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] … al memoriale presentato da don Francesco Bartolucci arciprete di S. Giustina… (Roma 1762); Sinodi riminesi ne' quali si esprime l esercitare l'officio di parroco specialmente dicampagna. Intesa a contestare il divieto di esercitare la medicina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] in Campagna nel 1617 e priore della stessa nel 1629; elettore del priore della S. Casa di pietà Roma e, infine, che ebbe dei contatti con la famiglia e con l'ambiente che ruotava intorno ai Farnese, principi di Parma.
Il D. era, insomma, un uomo di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] 939-940 verificatasi in seguito alla sanguinosa campagna del comandante fatimidico Halil contro i Siciliani ribelli Macarii iuniorum e Sicilia auctore Oreste Patriarcha Hierosolymitano, a cura di I. Cozza-Luzi, Roma 1893; J. Gay, L'Italie mérid. et l ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] un compromesso: era ormai in pieno corso la campagna della lega antiturca, stretta dalla Santa Sede con tra i primi ad annunciare a Roma la notizia della grande vittoria di Lepanto.
Con l'annuncio di questa notizia si concluse virtualmente la ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] nei pressi di Mantova.
Insieme con le deteriorate condizioni economiche, il fallimento della campagna piemontese in Lombardia e più ancora la tragica conclusione della breve stagione rivoluzionaria romana nella primavera del 1849 - a Roma il fratello ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...