EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] campagna toscana o i chiostri rinascimentali, tuttavia non raggiungono il naturalismo delle miniature di Gherardo e di Monte di Il Museo di S. Marco in Firenze, Roma 1936, p. 60; Mostra stor. nazionale della miniatura (catal.), a cura di G. Muzzioli, ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] campagna navale del 1472-73, la vittoria turca di Terdschan (26 luglio 1473) contro Uzún Hasan ebbe l'effetto di la ffomina del D. a vescovo di Chioggia. Il D. fu così consacrato vescovo a Roma il 3 apr. 1480. l'indomani di Pasqua, e tra la S. Sede ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] lui con sincera amicizia, accettando di accompagnarlo nella campagna militare che conduceva nell'Amhara. Nel Romae 1903-17, ad Ind.; Id., Notizia e saggi di opere e doc. ined. riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII…, Roma ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] De auctoritate papae e Contra Valdenses.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Sabina, Arch. generalizio dell'Ordine dei predicatori, per la storia della campagna militare contro i valdesi negli anni 1560-61, in Boll. della Società di studi valdesi, 1961 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] diCampagna una serie di castelli che trasferì alla Chiesa romana. Il 27 febbr. 1188 fu creato cardinale prete di del duomo di Angoulême. Era di ritorno a Roma tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 1193.
Fu lontano da Roma per periodi piùo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] testimoni della difesa. Nello stesso tempo si impegnava in Campagna per la causa della famiglia. Insieme con il fratello 1328 il re gli chiese di proclamare ad Anagni la crociata contro Ludovico il Bavaro: perciò, quando Roma si dette all'imperatore, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] Roma 1792, I, pp. 87 ss.; I. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, III, Innsbruck 1872, pp. 287 s.; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. VIII; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] di S. Maria in Tempulo (detto anche Tempuli o in Tempore), situato in quella che era a quel tempo la campagna Diana d'Andalò, C. ed Amata fondatrici del monastero delle domenicane di S. Agnese in Bologna, Roma 1892, pp. 69 s., 77, 134-142, 149, 153 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] la campagna italiana di Carlo VIII. Scrisse un discorso (che non fu mai pronunciato) indirizzato al duca di Nazionale di Torino, è stato pubblicato da F. Curlo (IlMemoriale quadripartitum di fra' G. B. …, Pinerolo 1911).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] , nella campagna contro il duca di Clèves; fece parte del corpo di spedizione che Paolo III inviò al comando di G.B n.s., XIII (1964), pp. 239-255; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, p. 640; VI, ibid. 1963, p. 9; M. Turchi, F. F., Cosenza ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...