FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Novella in Firenze. L'Apologia non convinse la Curia la quale proibì la passeggiata di F. con i discepoli per le vie diRoma - che veniva sentita come un modo di "far setta" e attribuire a F. il ruolo di un capo cittadino - ed era sul punto, nel 1567 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] quando Federico Barbarossa le trasferì a Colonia. Anche diRoma, dei suoi monumenti e della campagna romana G. parla spesso e con precisione. Probabilmente visitò anche il Regno di Napoli: nello studio di S. Domenico Maggiore a Napoli egli vantava l ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di poter giovarsi della collaborazione dei fratelli, soprattutto di Filippo, influentissimi tra i "mercanti dicampagna un considerevole fondo privato attualmente in deposito all'Archivio di Stato diRoma. Sull'azione svolta dall'A., nel corso delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] diligenza alcuni incarichi, quali la legazione diRoma nell'estate del 1476, durante l'assenza di Sisto IV, allontanatosi per paura della per una campagna che avrebbe trasformato la loro guerra di fazione contro i Colonna, amici di Giuliano Della ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] al crocevia milanese la geografia delle future campagnedi C., la repressione s'intensificò negli anni 1558-60, tenuta in mano dalla corte di Spagna. Filippo II intavolò trattative con la corte diRoma per impiantare l'Inquisizione nella capitale ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di Francescani. Una campagnadi scavi ha messo in luce i muri didi rilievi di studenti della Facoltà di Architettura diRoma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri di S. Spirito di Zannone in Gaeta, di S. Michele Arcangelo di ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] ottenne l'omaggio ligio dal prefetto Pietro di Vico e la nomina di un nuovo senatore diRoma, a lui favorevole. Nel contempo, il Patrimonio di Tuscia, il ducato di Spoleto e la Marca di Ancona, unendovi anche per minor tempo la Campagna-Marittima e ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] il breve pontificato di Marcello II l'E. non interruppe nemmeno la sua campagna elettorale. Il conclave pp. 196-206; R. Lanciani, Storia degli scavi diRoma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I, Roma 1902, p. 114; II, ibid. 1903, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Il Lib. Pont. elenca numerosi doni di papi alle chiese diRoma e di altre località; è noto così che campagna nell'Italia meridionale quando, nel 1021-1022, il suo esercito fu decimato dalle malattie.Il secondo a., donato alla Cappella Palatina di ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] in un discorso che rivolse agli allievi del seminario francese diRoma, e quindi lo ripeté nell’enciclica programmatica del 4 . Il quale diede inizio a una vera e propria campagnadi ricerca degli eretici, finendo per coinvolgere anche personaggi e ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...