L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] du Colloque (Naples, 4-5 novembre 1988), Naples 1991.
G. Firpo, I rapporti fra Roma e le “due Sabine” tra la fine del IV sec. a.C. e il 290 . 231-65.
V. Ceglia, S. Giacomo degli Schiavoni: campagnadi scavo 1984, in Conoscenze, 2 (1985), pp. 135- ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sua planimetria, che prelude a quella del Foro Traiano diRoma; ma lo stile architettonico e il gusto decorativo sono generosità serie e serie di sculture e di altri pregevoli documenti artistici, sia nelle regolari campagnedi scavo che in scoperte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] andamento tortuoso, talvolta di estensione molto limitata, sono attestati normalmente nelle catacombe dicampagna e in quelle dei del Vaticano 1999; L. Spera, Il paesaggio suburbano diRoma dall'antichità al medioevo. Il comprensorio tra le vie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] (10 d.C.), in AnnAStorAnt, n.s. 4 (1997), pp. 191-99.
S. Quilici Gigli, Via Dianae: appunti di topografia, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 29-50.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, La via Appia. Iniziative e interventi per la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] scavo 1983-86), in RivStFen, 16 (1988), pp. 73-119.
P. Bartoloni, Sulcis, Roma 1989.
P. Bartoloni et al., S. Antioco: area del Cronicario (Campagnedi scavo 1983-86), in RivStFen, 18 (1990), pp. 37-123.
P. Bernardini, Sistemazione dei feretri e dei ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] e diRoma dall'altra, ad avvicinare l'Oriente Estremo al mondo mediterraneo. Una parte di tale dal 1972 al 1994 sono state condotte diverse campagnedi scavo che hanno portato al rinvenimento di una delle più importanti aree cimiteriali riferibili ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] antico fosse fondata sui monumenti diRoma. Il XVII secolo segnò campagnadi scavi a Samotracia, dove mise in luce il santuario dei Cabiri, di età ellenistica; nel 1875 i Tedeschi, sotto la direzione di E. Curtius, iniziarono lo scavo del santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagnedi scavo a Tel Sippor (nella regione filistea tra Ashdod e Avi-Yonah, D. Barag, Excavations at Shavei Zion: The Early Christian Church, Roma 1967. Notizia in Rev. Bibl., 69, 1962, p. 411. - Shiqmona: ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] d'Oriente, il pretesto per intervenire ed iniziare una campagna per la riconquista dell'Italia: nel 540 R. dubbio l'architettura sacra ravennate che si presta, al pari di quella diRoma, ad esser meglio osservata e conosciuta. La cattedrale Ursiana, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dal sacco diRoma del 410, le c. persero il loro carattere di cimiteri e divennero solo luoghi di venerazione dei martiri. Nel VI sec. furono saccheggiate dai Goti; nei secoli VII e VIII, diventando sempre meno sicura la campagna romana, le ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...