EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] un'intensa campagnadi restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl.:
Fonti. - Mosè di Corene, Gandolfo, Le basiliche armene. IV-VII secolo (Studi di architettura medioevale armena, 5), Roma 1982; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] delle periferie metropolitane e le villette monofamiliari delle campagne segnalano differenze di status e disuguaglianze economiche. L’a. per a Roma e nelle città più importanti, in relazione alla sempre crescente popolazione, un tipo di casa ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] loro parti e delle loro proporzioni, delle case di città e dicampagna.
Nel libro VII si occupa delle rifiniture atte ), di B. Orsini (Perugia 1802), di L. Amati (Milano 1829-1832), tli Q. Viviani) (Udine 1830-32), di L. Marini (Roma 1836), di Ugo ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Howard: la necessità di non rinunciare ai vantaggi della città e della campagna insieme, la necessità di eliminarne i rispettivi Il piano regionale piemontese, Roma 1947; INU, Urbanistica ed edilizia in Italia, Roma 1948; D. Lilienthal, Democrazia ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e a Francoforte, "città globale direzionale completa"; Roma, nonostante la sua valenza di 'città direzionale pura', si trova al terzo monde, Paris 1988 (trad. it. Geografia dei rapporti città-campagna, Milano 1991).
W.H. Frey, The re-emergence of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] c'en bzan po e la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al Mille, Roma 1933; Id., Indo-Tibetica III: the Temples of Western Tibet and their -occidentale e strutture a livello del piano dicampagna, con pianta rettangolare e tetto a spiovente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Ottanta.
In vista dei Giochi Olimpici del 1960 Roma si dota di una serie di importanti attrezzature. Fra il 1956 e il 1958 negli anni Settanta, totalmente isolato nella campagna sulla statale in direzione di Altamura. Il rapporto con il paesaggio è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci memoriae dicata, II, Roma 1987, pp. 853-79; W. Kleiss, Die Entwicklung von di Salomone"), costruito con blocchi squadrati di pietra, con ambiente interno elevato rispetto al piano dicampagna ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] introdotte nelle campagne che hanno consentito alla città di accumulare un surplus che è all'origine di innovazioni nel L'imaginaire médiéval, Paris 1985 (tr. it.: L'immaginario medievale, Roma-Bari 1988).
Meyer, J.R., Regional economics: a survey, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di là degli estremi del modello di Lewittown o di Disneyland e della vita delle fattorie dicampagna, tutti sociologicamente di La città del ventesimo secolo, Roma-Bari 2005.
L. Benevolo, L’architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari 2006.
E.J. ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...