CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] durante la seconda guerra mondiale (I. Belli Barsali, Ville diRoma, Milano 1970, I, p. 93 n. 54; Id.-M. G. Branchetti, Ville della campagna romana, ibid. 1975, pp. 268 s.). Altri sono di difficile identificazione, come il "bellissimo zoccolo all'uso ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri diRoma, dove si laureò nel [...] lo portò poi a lavorare alla realizzazione del Grande raccordo anulare diRoma (GRA), nel cui acronimo si ritrova il suo cognome.
armi. Frequentò sempre più assiduamente la campagnadi Tecchiena, in provincia di Frosinone, dove aveva acquistato e poi ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] degli eredi), Sera e una seconda nel 1913, dove presentò Campagna napoletana, Ai giardini e La fonte (le ultime due nella a quella della Società amatori e cultori di belle arti diRoma con La leggenda di Marechiaro, riproposta nel 1917 alla Promotrice ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] 1944, fu provvisoriamente assegnato alla R. Soprintendenza alle Gallerie diRoma I. Dopo pressanti richieste del ministero, il 1° gennaio città del silenzio’ a ‘città di Mantegna’; la pervasiva campagnadi comunicazione e promozione; l’enorme e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] M. Moriconi, in G.L. Bernini. Regista del barocco (catal.), a cura di M.G. Bernardini - M. Fagiolo dell'Arco, Roma 1999, p. 471; L. Devoti, Itinerari nella Campagna romana, Cryptaferrata-Grottaferrata, Velletri 1999, pp. 129 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] coppia si trasferì a Roma, in un’abitazione in via Nomentana 331 (allora quasi campagna). Cecchi, che aveva accettato numerosi disegni.
Seguirono tre piccole mostre romane: alla Galleria diRoma con lo scultore Timo Borlotti (1941) e, nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , in I premiati dell'Accademia 1682-1754 (catal.), a cura di A. Cipriani, Roma 1989, pp. 56 s.; P. Brusa, ibid., pp. 174 s.; A. Lo Bianco, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 (catalogo), I ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] alla Promotrice napoletana. Presso il Vesuvio fu presentato anche, con L'arrivo inatteso (campagna siciliana) e Gli ulivi saraceni, all'Esposizione nazionale diRoma del 1883 e, acquistato dallo Stato su ordine del ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] rapporto con quest'ultimo a provocare una violenta campagna contro il C. da parte dei mercante anglo diRoma, la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento di ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] e soggetti agresti esposti alla Mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti diRoma del 1894, tra i quali Paesaggio con la luna e Effetto di luna nella campagna romana (entrambi in collezioni private a Bologna come molti dei dipinti ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...