FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] partecipò alla mostra dei XXV della Campagna romana, allestita nell'ambito della esposizione della Società amatori e cultori, con il dipinto Colli Albani, che fu acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma (cfr. Bollettino d'arte, II ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] per i beni artistici e storici di Siena e Firenze e presso l'Arch. centr. di Stato diRoma) circa gli acquisti fatti per il Horne e Stibbert di Firenze e nel 1919 condusse una campagnadi catalogazione di opere d'arte in Dalmazia, di cui esiste ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] destinato molto probabilmente ad arricchirsi, in seguito alla campagnadi restauri in corso attualmente nella regione. Non abbiamo traccia 'attività precedente il suo trasferimento in Puglia, svolta a Roma, probabile città natale, o a Napoli, dove, a ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] di instabilità e di improvvisi dissesti della grandiosa mole.
Morì il 23 nov. 1775 nella villa dicampagna che la famiglia possedeva a Santa Croce, nel suburbio di La cattedrale di Carpi..., in Un tempio degno diRoma. La cattedrale di Carpi, Modena ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] un sesto esemplare eseguito per il conte Archinto di Milano), La campagna nelle ore della sera (gli Orti farnesiani al diRoma Villa Pamphili e la Salita di Ariccia (lascito principessa Ruffo di Motta Bagnara).
Bibl.: G. P. [G. Perticari], Pittura di ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] suo, nome riaffiorò con opere documentate alla mostra di Norwich e l'anno dopo, in quella diRoma, trovò la sua definitiva collocazione.
Oltre a numerose opere in raccolte private, due Vedute della campagna romana (olio su tela, 1720 c.) fanno parte ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] con l'insieme…" (Maltese).
Secondo G. Tomassetti (La Campagna romana, II, Roma 1910, p. 228), il C. intorno alla metà del secolo avrebbe ridotto a chiesa per mons. I. Sannibale il piccolo oratorio di S. Maria del Suffragio ad Albano, oggi distrutto ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] , eseguì durante il corso della sua carriera artistica numerose vedute di Genazzano, diRoma e della campagna romana. A parte qualche sporadica apparizione a mostre, anche a livello internazionale, l'attività del pittore va ricercata soprattutto ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] campagna veneta, pur allontanandosene spesso per i viaggi frequenti in Italia e all'estero. Nell'anno 1900 la C. vendette a Praga il primo quadro Canal Grande, e il secondo, Casa del Tintoretto, ad una Esposizione della Società di moderna diRoma, ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] di S. Maria diCampagnadi Piacenza di protostatuario, incaricato di educare alla scultura i giovani della nuova generazione, secondo i termini del legato Magenta, era tenuta da C. M. Giudici, anch'egli da Viggiù, ma attivo per molti anni a Roma ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...