CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] Campagna napoletana (ubicazione ignota) stanno a testimoniare questo processo di approfondimento e di attenta pp. 15 s.; Terza mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio, Roma 1932, p. 50; Primavera fiorentina (catal.), Firenze 1934, p. 48; ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] S. Angela Merici (1854, in S. Francesco d'Assisi, Brescia), gli acquerelli In campagna e Ave Maria (1885, propr. Cassa), le decorazioni della sala per conferenze alla crociera di S. Luca in Brescia (scomparsa) sono le tappe sicure della sua attività ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] lombarde, dal titolo Nella vecchia via (vicolo di S. Bernardino alle Ossa). Apartire dal secondo decennio intensificò la produzione di vedute della campagna lombarda: paesaggi della Brianza, del lago di Como, delle rive dell'Olona, trattati con ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] campagna, a Sant'Agata di Sessa Aurunca e, dopo aver rinunciato alla carica di ufficiale maggiore della segreteria di Stato e di Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile, I, Roma 1788, pp. 77 s.; III, ibid. 1790, pp. 54 ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] campagna toscana o i chiostri rinascimentali, tuttavia non raggiungono il naturalismo delle miniature di Gherardo e di Monte di Il Museo di S. Marco in Firenze, Roma 1936, p. 60; Mostra stor. nazionale della miniatura (catal.), a cura di G. Muzzioli, ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] " - ed entrò dunque a far parte della prima campagna decorativa della cappella in cui furono eseguiti anche gli affreschi di Francesco Lola (1419) e quelli poco più tardi di Michele di Matteo (1430).
Ricordato sembrerebbe per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] di Napoli), nel 1888 Presso Sorrento e Palude (Napoli, collezione del Comune), nel 1890 La quiete (Napoli, Amministrazione provinciale), nel 1894 Campagna L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 370; Catalogo biogr. della ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] Bertolotti che nel 1616 si trovava a Roma un Gian Giacomo figlio di Giovanni de Commendinis pittore messinese (Alcuni 30, 35, 42, 48, 72, 143; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di Messina, Messina 1841, pp. 6, 13, 26, 54, 95; G. La Corte Cailler ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] traspare dal Gruppo di famiglia del 1847 e da tele non datate, quali Natura morta, Veduta della Campagna romana, Paesaggio a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, pp. 20, 34 nn. 13-19; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1990, pp. 178 s., ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] di profitto presentati all'Accademia Atestina di belle arti di Modena.
L'insegnamento di P. Minghetti, che a Roma era stato allievo di T di incerta datazione, quali il Paesaggio con chiesa e Chiesa della campagna reggiana (1845-55 circa), Veduta di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...