CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] con le censure ecclesiastiche, la resistenza della popolazione.
La condotta diRoma in occasione della guerra d'Olanda non fu chiara né coerente resistere di fronte ad una nuova campagnadi guerra, si affrettò a concludere la pace di Buczacz ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] a corte nel luglio 1529, il 28 settembre fu nominato governatore diRoma e rimase in carica fino al marzo 1532. Quindi, ceduta a sostenere con denaro e truppe la campagnadi Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il Del Monte espresse quali dovessero ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] .
Dal 1925 al '31 è alle dipendenze della Società Ammonia Casale diRoma, per conto della quale viaggerà in Italia e in Europa. Sono raccolti nel volume.
È del 1928 Manovre di artiglieria dicampagna che riprende i temi bellici annunciati nel ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , senza alcun riguardo per il pontefice prigioniero, il titolo di re diRoma. Da questo momento si adoperò per ottenere da Pio VII dalla disastrosa campagnadi Russia, con la mediazione del cardinale Doria Pamphili cercò di fiaccare definitivamente ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] il Concilio Vaticano dovevano costituire tre momenti successivi di una stessa campagna, il richiamo, per gli individui e per la n. 47, pp. 455-467; S. Marotta, L’occupazione diRoma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità italiane ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del Tevere, ultimata nel 1486, con lo scopo di garantire la sicurezza diRoma dagli attacchi turchi e di tenere sotto controllo il rifornimento alimentare della città.
Il controllo di quella via era un fatto di grande rilievo negli anni della guerra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] per ottenere le galere reali promesse per il viaggio alla volta diRoma. Alla ripresa dei colloqui, nel luglio 1376, il papa riguardanti la giustizia), entrò a Modena, devastò le campagnedi Bologna che da marzo era in rivolta contro Guillaume ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] diRoma sotto la cui giurisdizione si trovavano dal 1312, ma la frammentarietà delle fonti fino al 1346 impedisce la ricostruzione della prima fase del conflitto. Carattere di compilazione ha il contributo su L'amministrazione papale nella Campagna ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] , il D. frequentò dal 1877 la facoltà di giurisprudenza dell'università diRoma. Qui ebbe come professore l'allora giovanissimo Antonio dal ministro Giovanni Bettolo. Approvò nel 1911 la campagna dei socialisti contro il "rincaro dei viveri". Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] sulla economia politica.
Degna di nota è anche una successiva campagnadi Verri per la riforma delle 2).
Opere
L’Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri (a cura di C. Capra, Roma 2003-2010), di cui si sta per completare la prima serie ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...