Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] in molte biblioteche: nuclei importanti alla Biblioteca civica di Forlì, Carte Piancastelli; alla Biblioteca Estense di Modena; al Museo centrale del Risorg. diRoma; alla Biblioteca nazionale di Firenze, ove sono soprattutto importanti le lettere a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] l'autorità con una vasta e pericolosa campagna diffamatoria. Nel capitolo celebrato a Venezia di Filippo il Bello, che si tratteneva nei dintorni diRoma, egli mandò il vescovo Pietro di Tolosa per invitarlo a sospendere ogni iniziativa, in attesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] collaborare con il papa, vescovo diRoma, per la soluzione dei problemi di carattere straordinario (un progetto che il Luciani ad avviare un'intensa campagnadi sostegno finanziario e umano (attraverso l'invio di preti diocesani) delle Chiese che ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di Petruccio da Bologna, nel febbraio 1538 s’imbarcò sulla galea capitanata dallo zio Giovanni, impegnata nella campagna Gymnasii Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi diRoma, II, Roma 1806, pp. 31- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] dell'imperatore B. VIII, pur continuando, a favore di Farfa, la campagna contro gli Stefaniani, giunse a un compromesso, con rammarico di Enrico II.
B. VIII non si limitò ad interessarsi diRoma e dell'Italia centrale, ma la sua politica riguardò ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] era un piccolo proprietario terriero e un gentiluomo dicampagna. Sua madre, Francina Marti, proveniva da 1458, nella stagione in cui la corte pontificia lasciava di norma l'insalubre aria diRoma per ritirarsi sulle colline C. III rimase nel suo ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] e delle parrocchie dicampagna, nonché delle confraternite degli ospedali e degli istituti di carità.
Non 1582-83.
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. Imhof, Der Friede von Vervins, 1598, Aarau ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] longobardo: ne è testimonianza la restituzione alla Chiesa diRoma del patrimonio fondiario delle Alpi Cozie da parte del II, cercarono di sollevare le popolazioni della Campagna (cioè del Lazio meridionale) contro il papa e di provocarne l'assassinio ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] erede, Napoleone Francesco, nominato re diRoma. Questo matrimonio costituiva il punto culminante di una politica diretta ad amalgamare l’ .
La campagnadi Russia
Convinto di essere imbattibile, Napoleone prese la decisione di aggredire la ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] forte con il padre, Attilio, poeta e critico affermato. Dal 1952 fu a Roma dove, pur mantenendo con la campagna emiliana un rapporto costante, ebbe la possibilità di entrare in contatto con gli intellettuali più noti, Alberto Moravia e Pier Paolo ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...