FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] la missione proseguì attivamente l'opera di evangelizzazione già in corso. Condusse anche una campagna contro il clero greco che si Troyes e soprattutto per essere passato dalla sede di Porto a quella diRoma; fu quindi deposto e tutti i suoi atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] collaborare con il papa, vescovo diRoma, per la soluzione dei problemi di carattere straordinario (un progetto che il Luciani ad avviare un'intensa campagnadi sostegno finanziario e umano (attraverso l'invio di preti diocesani) delle Chiese che ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e della biofisica.
Nello stesso Istituto di microbiologia diRoma, Graziosi conobbe Anna Coppo, laureatasi la campagnadi Cina e Corea del Nord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di Corea ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] o contro i suggestivi sfondi della campagna romana, rivaleggia per dignità aulica di posa - spesso chiastica - -91; G. Incisa della Rocchetta, Ilritratto di Pio VI del B. al Museo diRoma, in Bollett. dei Musei comunali diRoma, IV(1957), nn. 1-4, pp ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] continuò le sue escursioni nella Campagna romana, durante le quali eseguì numerosi disegni di grande immediatezza e cercò morte del fratello Denis nel 1681 e la presenza a Roma presso di lui del nipote Joseph, figlio del fratello Melchior, nello ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] anche dopo il vittorioso scontro del 30 aprile sotto le mura diRoma; così, mentre da una parte fu uno dei protagonisti versò 100.000 lire come contributo alle spese della campagna elettorale della democrazia cavallottiana, che si batteva contro la ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] tuoi misteri, 1984), e a una prosa piena di schermata ironia, La presa diRoma (in Eresia della sera, 1999). In quei trasferirsi in campagna.
Nel personale orizzonte privato si definiva nel frattempo la ricerca di una casa di proprietà, acquistata ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ). In vista del congresso democratico, dal quale uscì il patto diRoma del 13 maggio 1890, il F. si impegnò affinché nel campagnedi grande risonanza, come quella contro il ministro della Marina G. Bettolo, accusato di aver favorito le acciaierie di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] i quadri". Durante il suo secondo soggiorno a Roma egli seguì il pittore fiammingo Martin Verstappen nelle passeggiate nella campagna e nei Castelli in cerca del paesaggio, del costume, del tipo; di queste passeggiate è rimasta testimonianza in un ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] attualità dalla rissosa campagnadi libelli che contrapponeva i fautori di Daniello Concina ai loro , cc. 570 s., 614 s. (lettera del G. a E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); Arch. di Stato di Torino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia della ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...