FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ), una radicale revisione dei criteri espositivi, ed una campagnadi riallestimenti e decorazioni delle sale che finirà peraltro con su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e i monumenti diRoma, la quale, affidata a P. Rosa, non era mai ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] 'estate del 533,inizio della campagna vandalica, fino al 2 ott. 534,morte di A., l'avventura che doveva 1888, pp. 73-93; L. Ginetti, Il governo di Amalasunta e la Chiesa diRoma,Siena 1901; Th. Monunsen, Ostgothische Studien,in Gesammelte Schriften, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] in Trastevere posavano i fogli della grande mappa settecentesca diRomadi Giambattista Nolli, invito a mattutine esplorazioni.
Nell’ lombardo Malnate, destinato a perdersi tra le nevi della campagnadi Russia. Fra il 1938 quando l’io narrante, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge diRoma, interrompendo [...] controllata da una maggioranza sindacalista - organizzando una vasta campagna antimilitare, per il che fu deferito all'autorità giudiziaria e condannato (Arch. di Stato diRoma,Fondo Questura, fasc. 365, sottof. "Propaganda antimilitarista. Denunzie ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. si chiedeva se fosse necessario "separare città da campagna, distinguere comuni grossi e piccoli, come in Prussia e dal ministero a tenere un corso di economia politica presso l'università diRoma, quale libero insegnante a titolo privato ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dal regime in occasione del decennale della marcia su Roma.
Passò attraverso due processi (Savona e Roma), fu inviato in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provincia di Salerno e Vallo della Lucania), stazionò in molte carceri ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] centrale dello Stato diRoma conserva l'importante Fondo Graziani, che contiene, tra l'altro, due relazioni inedite del G.: I primi venti mesi dell'Impero (dattil. di 380 pagine) e Il II anno dell'Impero (850 pagine). Per la campagna in Etiopia del ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] al giugno 1942 prestò servizio presso l’ospedale militare del Celio diRoma, affiancando come neurologo Angelo Chiasserini, direttore del reparto neurochirurgico.
Partecipò poi a due campagnedi guerra: il 24 giugno 1942 fu destinato in un ospedale ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , di origine genovese.
Nel mese di maggio del 1812 Murat, spinto anche da C. a seguire Napoleone nella campagnadi Russia sein Ende, Wien 1878, passim;A. Lumbroso, L'agonia di un Regno, Roma 1904, passim;H. Weil, Joachim Murat… La dernière année ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] due figli di Cristoforo divennero paggi della regina Isabella. A corte il C. dovette essere coinvolto nella campagnadi odio provocata Perugia il 4 sett. 1530 e il 20 dello stesso mese a Roma. Ritornato in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...