Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] viene montato e trasmesso a un committente di Londra che se ne servirà per una campagna promozionale negli Stati Uniti, al quale La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. A ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dalle campagnedi collettivizzazione, non ci si deve stupire che si siano verificate acute carenze di certi Paris 1946 (tr. it.: Problemi teorici e pratici della pianificazione, Roma 1969).
Bor, M., Aims and methods of Soviet planning, London 1967 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre crescente per rispondere alla domanda 1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C. Hull), Cambridge 1899.
Piore, M. J ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] le scelte governative, sostenuto campagne elettorali e organi e canali di informazione, dalla stampa 1902.
Scialoja, A., Sull'origine delle società commerciali, in Saggi di vario diritto, Roma 1927.
Weigmann, R., Società per azioni, in Digesto, vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Dio e parabola dell’uomo, Atti del Convegno su san Bernardo di Clairvaux promosso dalla Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma (27-28 ottobre 2006), a cura di I. Biffi et al., Milano 2007, pp. 1-15.
G. Todeschini, Credibilità, fiducia, ricchezza ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] riscosse a fronte dell'utilizzo di alcuni servizi pubblici quali (fin dai tempi della Roma imperiale o della Grecia di Pericle) i mercati, i città e campagna, tra giovani e anziani, tra maschi e femmine, ecc.). Si tratta, dunque, di costruire un ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] declino rispetto ai modelli giapponese e tedesco. Nella campagna presidenziale che apre gli anni novanta, nonostante la Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi (a cura di F. Barca), Roma: Donzelli, 1997, pp. 256-334.
Brynjolfsson, E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] forte campagna antistatalista e antisocialista: gli economisti più in vista in questa campagna teorica e di politica l’insegnamento della economia politica (Lettera aperta al professor Ugo Spirito), Roma 1930, ora in TEC, pp. 161-66.
C.E. Ferri ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] a Messina, il D. fece ritorno a Genova. La campagna navale (il cui obiettivo primario - la cattura del convoglio ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IV-V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926-1929, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] mantengono un uomo più attivo che non la vita del gentiluomo dicampagna o del finanziere (v. McNeill, 1974, p. 227), 1974 (tr. it.: Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797), Roma 1984²).
Marshall, A., Industry and trade, London 1920 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...