(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] socialdemocratici, che avevano condotto la campagna elettorale presentandosi come un partito ; T. Nielsen, Lineamenti della storia musicale danese, in Accademia di Danimarca, Musica danese, Roma 1985, pp. 6-7.
Cinema. - Già agli esordi del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a favorire una migliore conoscenza dei materiali attraverso efficaci campagnedi schedatura, ha permesso l'approfondimento di temi specifici anche attraverso la realizzazione di esposizioni che hanno interessato l'intero territorio regionale, come ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] capace sì di tirare senza soste, ma di poco minore ingombro rispetto al pezzo da campagna e di più corta 1968; G. W. F. Hallgarten, Storia della corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972; B. Brodie, F. M. Brodie, From crossbow to H-bomb, Bloomington ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] riconoscimento nel settembre 1993.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. lv-lx, Roma 1975-80; Sh. Kay, Marocco, Londra 1980; M. Barbier, Le Condannato a dieci anni di prigione, esce (1980) grazie a una campagna internazionale di solidarietà. Sulla sua ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] campagna 1941; I. Pozo (n. 1905), dotatissimo ma scarsamente attivo, noto per la famosa Coppia di buoi che orna una delle più importanti strade di viaggiato in Europa, stabilendosi a Roma; ha realizzato un buon numero di opere di qualità sia in P. sia ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] e il 1959, in buona parte a causa dei pesanti stocks che si accumulano ad ogni inizio dicampagna agricola. Anche gli S.U.A. tentano con tutti i mezzi di tenere sotto controllo la produzione del g. a causa del grave problema degli enormi surplus che ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Italiana, Il Sahara Italiano. Parte I: Fezzan e Oasi di Gat, Roma 1937; Rendiconto del Convegno dei geografi italiani a Tripoli, , è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] agricolo. Una efficace campagna, condotta dal governo per mezzo di speciali branche del ministero Comm. Economica presentato alla Ass. Cost., IV, Credito e assicurazione, Roma 1946; T. Balogh, Studies in financial organisation, Cambridge 1947; P ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] molto proprio di "monopolio terriero") si hanno più specialmente nel Grossetano, nella Maremma viterbese, nella Campagna romana e della Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] motivi di questa scelta privilegiata della c. rispetto ad altri ambiti (per es. le zone montane o collinari o la campagna in , Parigi 1985; La gestione delle aree costiere, a cura di E. Pranzini, Roma 1985; J. R. V. Prescott, The maritime political ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...