GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] Palermo 1875, I, pp. 382-384; R. Anastasi Campagna, Di un sonetto di G.B. Marini e un'ottava sicil. di G. G., in Arch. stor. sicil., n.s., ; G. Pitrè, Medici, chirurgi, barbieri e speziali, Roma 1942, ad indicem; S. Correnti, La Sicilia del Seicento ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] Indie nel 1896 e la campagna antimalarica nella provincia di Grosseto nel 1900-01.
Su consiglio di Cervello, il L. nel nell'avvelenamento da fosforo, in Bull. della R. Acc. medica diRoma, XIX (1892-93), pp. 39-56; Le alterazioni degenerative e ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università diRoma, conseguendo [...] onorificenze: ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (1871); brevetto e medaglia di benemerito del sindaco diRoma per le campagne dell’Unità d’Italia (1871); cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1875); commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] China-china conservati nel gabinetto dell'università diRoma, fatta ad uso de' farmacisti e droghieri, Roma 1830). Agli studi teorici affiancò una intensa esperienza medica svolta in modo continuativo nelle campagne dell'Agro romano per lo studio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] dell'Ordine e professore di teologia morale all'università diRoma.
Iniziò nel paese natale di perfezionarlo e di ornarlo di rami con colori al naturale, che non riusci a completare.
Di ritorno in Sicilia, dopo aver partecipato alla campagnadi ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] di una serie d'interventi articolati in tre fasi: di attacco, di consolidamento, di mantenimento. Sul modello della campagna , la salvaguardia della salute.
Bibl.: V. Puntoni, Trattato di Igiene, Roma 1962; S.U. D'Arca, La contaminazione delle acque, ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] lo sviluppo (campagna, montagna, città, ecc.); 6. le eventuali malattie.
Il concetto di precocità cessa di offrire un criterio 1928; S. De Sanctis, Psicologia sperimentale, voll. 2, Roma 1929-30; H. Piéron, Le développement mental et l'intelligence ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di cui si conosce con certezza la data di arrivo a Roma: si tratta di Arcagato, figlio di Lisania, giunto a Romadi attività di questo genere. È probabile che esistessero anche significative differenze tra medici di città e medici dicampagna; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] campagna a favore della fisiologia sperimentale per altri tre decenni. Estromesso dalla Facoltà di medicina a causa di ‒ 1996: Grmek, Mirko D., Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'Antichità, Roma-Bari, Laterza, 1996 (ed. fr.: Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di giudice a Siviglia (1169-1171) e a Cordova (1171-1175). Nel 1184, in seguito a una disastrosa campagna militare reso in ebraico dallo stesso Nātān a Roma intorno al 1280 dalla traduzione araba di Ḥunayn; e infine del De superfoetatione, ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...