CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...]
A partire dall'inizio del 1594 la posizione del C. sembrò gravemente compromessa in seguito ad una campagnadi accuse orchestrata da circoli spagnoli a Roma e diplomatici pontifici in Spagna, i cui effetti si fecero sentire anche in Curia. Il C. era ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] nel contesto di una campagna per rafforzare l'obbedienza a Innocenzo piuttosto che per la diffusione di un " trovò implicato in una difficile disputa con il "popolo" diRoma che coinvolse indirettamente le sue relazioni con la Corona normanna ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] che gli chiedeva un'informazione filologica sul testo di Clemente diRoma - ma si ripresentò al tribunale e ne uscì religione ebbe ancora modo di manifestarsi in forme contrastate e violente: alla campagnadi distruzione delle enclaves valdesi ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] un importante incarico diplomatico.
La guerra di Germania era giunta, con la campagna che si era conclusa alle soglie ritorno a Roma, lo elevò alla carica di segretario di Stato, ufficio di notevole rilievo, anche se allora non ancora di primo piano, ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] non sono le fondamenta sulle quali spera di costruire la propria campagna contro «l’invasione infedele». I principali italica alla Chiesa, e il riconoscimento a Silvestro, vescovo diRoma, della supremazia sopra tutti gli altri patriarcati, nel 314 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] dell'unico primato diRoma; tanto meno dovette dispiacere al vescovo di Pavia, Guido, minacciato . Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagnadi Milano nei secoli bassi, III, Milano s. d., pp. 23 s., ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] da parte del clero e del popolo diRoma, e poi progressivamente abbandonato – Guido di Pasquale fu l’arrivo nella primavera di quello stesso anno dell’esercito normanno, che, respingendo con forza i contingenti imperiali nelle regioni della Campagna ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] a Milano, Firenze, Roma, Friburgo in Svizzera, Augusta, Parigi, Vienna, Varsavia. Riuscì pure a dare un nuovo impulso all'Amicizia torinese, attivando il progetto di aprire case dicampagna o di solitudine per tenervi corsi di esercizi spirituali ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] furono abbandonate senza resistenza e così la campagna fu saccheggiata. "Gregoriopolis" fu disertata dagli abitanti e il 27 agosto i Saraceni, vinta la resistenza a Ponte Galeria, giunsero alle porte diRoma. Le milizie cittadine difesero i rioni ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI Wataghin Cantino, Prima campagnadi scavo nellachiesa dei Ss. Pietro e Andrea dell'abbazia di Novalesa. Rapporto ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...