LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] l'adolescenza di Federico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagnadi Germania, 1305, 1371, 1490, 1491, 1499, 1545, 6527; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, nn. 98, 654, 672, 771, 895, 1017, 1211, 1357, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Savoia. Nel 1560, ai tentativi di conversione affidati al giovane gesuita Antonio Possevino era seguita una campagna militare conclusasi con il trattato didi nuove istruzioni; dopo la riconferma diRoma, nel marzo 1577 il Báthory gli permise di ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] del Genovesi, oggetto da tre anni di una campagnadi denunce che l'aveva condotto davanti al S. Uffizio romano. Temendo di vedere ulteriormente aggravata la sua posizione, egli ricorse a conoscenze autorevoli in Roma e ad amici nel governo napoletano ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] durissima campagna contro mons. G. Bedini, allora in missione diplomatica negli U.S.A., che, accusato a torto di aver reso è consultabile presso la Facoltà valdese di teologia diRoma. All'Autobiografia, 54 quaderni di venti pagine l'uno, in cui ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] il C. sostenne senza riserve il genero di re Tancredi. Partecipò alla sua campagna contro Venafro, e celebrò nelle sue lettere alla Curia diRoma e nella Cancelleria siciliana. Soprattutto i notai della più tarda Cancelleria di Federico II ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] dal 1489, in quel periodo di stanza con le sue truppe nella campagnadi Pisa; nell'ambito di questo incarico il F., dopo il principato. Inventario, I-IV, Roma 1950-1963, ad Indices. Alcuni nuclei di questo carteggio sono stati pubblicati per esteso ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] e Ossero, 8 novembre 1551). A seguito della delazione di Manelfi e delle sue rivelazioni al Sant’Uffizio di Bologna e poi diRoma, a partire dal dicembre di quell’anno le autorità veneziane intensificarono la repressione del movimento anabattista ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti dicampagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Arch. hist. pontificiae, VI (1968), pp. 286, 294; U. Pesci, I primi anni diRoma capitale…, Roma 1971, pp. 39, 533, 570 s., 573; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad Indicem; (1867-1878), ibid. 1990, ad Indicem; C.M. Fiorentino, Il conclave ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] fattiva partecipazione di G. alla campagnadi Borgogna, già terminata ai primi di agosto; il 27 di quello stesso G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e diRoma dall'850 al 1118, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] Nora. Nel 1917 si trasferì a Roma, collaborò alla casa editrice La Nuova Italia e proseguì il suo lavoro giornalistico e politico per il settimanale Israel, propugnatore di una costante campagna sionistica indirizzata alla rinascita nazionale e ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...