GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Marittima e Campagna, di Terracina e della Terra di Pontecorvo, il 1° febbr. 1490 il G. fu scelto dal legato di 33 s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième siècle. Légation de ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] seguito quelle del francescano Paolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. Eustachio; e di Pandolfo Capocci, vescovo di Porto. Altrettanto immediato fu l'avvio della campagnadi delegittimazione di Giovanni XXII. Il 27 maggio 1328 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] , S. Adalberti… Vita et passio, Romae 1629; G. Sceverano, Memorie sacre delle sette chiese diRoma, Roma 1630, pp. 371-374; J. 1884), pp. 10-25; G. Tommassetti, La Campagna romana, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 55 s.; ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] . tedesca, München 1611; a cura dell'Oratorio secolare di S. Filippo Neri diRoma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. della Congregazione dell'Oratorio diRoma alla Chiesa Nuova, C I 28; P I ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia diCampagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] . 16-103; A. De Sanctis, L´attività unionistica del p. A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci, Un glorioso convento francescano sulle rive del Bosforo. Il S ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] dal momento che mancava il denaro strettamente necessario per la prossima campagnadi riconquista dell'Ungheria. Nel dicembre dello stesso anno in una relazione a Roma Buonvisi scrisse di non vedere alcun senso - come invece pretendeva il papa - nell ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] ruolo della famiglia pontificia come cameriere di Pio IV. Bene introdotto alla corte diRoma, con tutta probabilità ad opera nella sua diocesi di Terracina e vi restò con qualche interruzione (nel 1572 fu governatore diCampagna nel basso Lazio) ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] parte i signori insediati nei castelli che circondavano Roma, i signori della Campagna e forse non vi erano estranei allora, . 53-85, 77-8. F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, VII, Roma 1938, pp. 266-70.
E. Jordan, L'Allemagne et ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] delle città pontificie di Spoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia diCampagna e Marittima ( maggioranza del clero francese che rifiutava l'autorità diRoma sul piano disciplinare.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] la protezione della regina Berta. Una seconda rilevante campagnadi scavo ha riportato alla luce le strutture altomedievali nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. 47, 336).
H. Gneuss, Anglo-Saxon Libraries ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...