Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] per interrogare i sospettati di crimini o i dissidenti politici. A partire dalla campagnadi islamizzazione intrapresa nel 1983 di armamenti prodotti dalla Russia e dalla Cina. In particolare Pechino ha portato di recente impianti di produzione di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] estera, si dichiara pronto ad intervenire contro la Russia e favorisce incontri per un accordo militare con Roma 1898 L. M. Majorca Mortillaro, Importanti autografi di F. C. scritti nel 1860 (campagnadi Sicilia), Palermo 1901 A. Billot, La France et ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] piccoli artigiani e i contadini poveri. Anche in Italia, come in Russia, la classe operaia poteva unire a sé le grandi masse contadine zona meridionale e delle isole funziona come un'immensa campagnadi fronte all'Italia del Nord, che funziona come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e la grande campagnadi conversioni, mediocre nei risultati, produsse - come si è detto - il successo più importante nell'abiura del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia); nell'Europa balcanica, in Russia e nel ...
Leggi Tutto
NATO
Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949 (➔ atlantico, Patto) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, [...] allo scopo di imporle una presenza militare di garanzia nel Kosovo. La campagna aerea, di un Consiglio permanente NATO-Russia, decisa nel summit di Reykjavík del maggio 2002, è stata ratificata nel vertice tra la Russia e i paesi NATO di Pratica di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagnadi conquista della Britannia (55-54 a.C.), fornisce notizie inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in Russia, evento che portò alla creazione nel 1864 dell' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] induce a ritenere necessarie una più ampia campagnadi informazione ed educazione e la predisposizione di strumenti più efficaci di prevenzione, di difesa e anche di sorveglianza.
Sono degne di incoraggiamento le iniziative del WWF che ha mobilitato ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] trasferite. In primo luogo quindi essi rivendicavano la possibilità di essere sostituiti, richiedevano inoltre che il periodo di servizio trascorso a Venezia venisse considerato campagnadi guerra e computato doppio ai fini pensionistici, che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sua scoperta, avvenuta in occasione della prima campagnadi attività del Byzantine Inst. nel nartece della 1975-1992), a Patmo (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, Galavaris, 1990 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] saccheggiata dai tedeschi.
La Scuola militare di equitazione da campagnadi Tor di Quinto
Verso il 1880 gli ufficiali cominciarono i migliori cavalieri del momento. Sono assenti gli inglesi, i russi, i cileni, i danesi, i tedeschi. Vi partecipa per ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...