Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] inflitta al vincitore, il russo German Skurigin.
Nello stesso anno la città polacca di Bydgoszcz ospitò l'edizione inaugurale ad avviare una campagnadi stampa per la fondazione di una Federazione del tutto nuova. All'invito di Morganti, che ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] loro torbidaostilità e poi con la solidarietà per i compagni diRussia, traditori dell’Intesa a favore degli Imperi»(50).
Dal e l’elezione dell’Assemblea Costituente. L’inizio della campagna elettorale è segnato da un patto tra i partiti antifascisti ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] alla Camera, nel collegio di Ortona a Mare. Dopo una battente campagnadi propaganda, facendo leva sulla avventura con Natalia de Goloubeff, sposa e madre di due figli: una nobildonna russa si aggiungeva al bottino dell'instancabile amante.
Forse ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] famiglia, il C. cercò nondimeno di aiutarla.
Nell'ultimo scorcio del 1794Caterina II diRussia cerca di far venire il C. a la prima campagna del Bonaparte in Italia. Il 19 febbr. 1797 fu firmato tra il Bonaparte e Pio VI il trattato di Tolentino, in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] fortunati delle potenze europee nell'affrontare sia campagne coloniali di tipo militare convenzionale sia la guerriglia di limitare i bilanci di guerra e i livelli degli armamenti fu compiuto con la Conferenza di pace convocata dallo zar diRussia ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] aveva ritenuto il CIO portatore di ideali al di sopra di ogni sospetto. La campagnadi stampa contro Samaranch e alcuni Avorio), Un Yong Kim (Corea del Sud) e Vitaly Smirnov (Russia). Dopo la sessione straordinaria del CIO del marzo del 1999, Arroyo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] politica gran parte della borghesia. Perciò ci fu una vivace campagnadi stampa per l'abolizione della paria e per l'abbassamento del della guerra tra Russia e Turchia e del successivo intervento di Francia e Inghilterra, F. decise di seguire la più ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la campagnadi liberazione del popolo palestinese, spesso anche attraverso l’uso di forme violente di resistenza. paesi del Sud o del Secondo mondo. I Brics (Brasile, Russia, India, Cina con la recentissima cooptazione del Sudafrica) si sono ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di uccidere G. che prese corpo tra la fine di agosto e i primi di settembre 1476, quando egli si apprestava alla campagnadi diplomatiche tra la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G.M. dalla ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] alla caduta del Muro
Due borghi sulla Sprea
La campagnadi riconquista dei vasti territori della pianura compresa tra l 1805, in occasione della visita a Berlino dello zar diRussia Alessandro I, alleato dei Prussiani contro Napoleone, la vasta ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...