Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] questo motivo, in coincidenza con i Giochi, le campagnedi stampa contro gli ebrei si attenuarono e dalla città punti preziosi che gli consentirono di raggiungere il bronzo. Morì il 24 agosto 1942 durante la ritirata diRussia, quando al comando del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] campagnadi Libia e che nel 1914 aveva riacquistato all'Italia la sua piena libertà di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza di italo-russa.
Dopo la breve esperienza di segretario di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] attivamente – sempre con l’amico Bianciardi – nella campagnadi Unità popolare per le elezioni del 7 giugno (opponendosi secolo: «[…] è veramente un messaggio di fiducia nella vita, nella poesia, nella Russia e nell’umanità intera» (lettera inedita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] statunitense, e a fronte delle resistenze del barone una campagnadi stampa lo bollò come "ladro delle tradizioni greche". dell'Accademia di Francia e cavaliere dell'Ordine di Isabella di Spagna, invitato nei banchetti dello zar diRussia, che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] batte per l’applicazione del patto di Londra (stipulato nel 1915 con Francia, Inghilterra e Russia), ma è avversata dal presidente che intraprende una campagnadi violenza generalizzata contro i Serbi, avviati all’unico campo di sterminio fuori dal ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] contatto, durante un viaggio in Russia, con Nadezhda Kostantìnovna Krùpskaya, la moglie di Lenin, all’epoca ministro sovietico , Giovanna Legatti aveva cominciato a Vigolzone nella campagnadi Piacenza. La parte centrale della loro esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] Filosofia della storia (1765) – dedicata a Caterina II diRussia e poi premessa come capitolo introduttivo al Saggio sui all’interno di una più ampia critica delle religioni storiche e diventa l’oggetto di una vera e propria campagna propagandistica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] distese dalle quali è bandita ogni parvenza di naturalità. Nelle campagne la coltivazione si estende, divenendo sempre dalla Germania, ma che nell’Ottocento ricade anche nei territori diRussia e Austria; o come il bruciante decollo della chimica a ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , la costante di una tristezza immedicabile del popolo russo. Lo stereotipo di ristrutturare nella campagnadi Zero Branco una casa colonica di proprietà della famiglia e di soggiornarvi spesso in un geloso isolamento, poi occasione autobiografica di ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] di diversificazione degli approvvigionamenti di gas che diminuisca la dipendenza dalle forniture della Russia, importano il 25% del proprio fabbisogno di hanno impegnato 10.000 uomini in una campagnadi rafforzamento delle frontiere. L’obiettivo è ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...