• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Storia [348]
Biografie [317]
Geografia [114]
Geografia umana ed economica [77]
Arti visive [83]
Diritto [76]
Scienze politiche [74]
Letteratura [65]
Storia per continenti e paesi [47]
Storia contemporanea [50]

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di Caterina II di Russia due quadri sulla battaglia navale di Çeşme nella quale i Russi avevano vinto i Turchi nel luglio del 1770. Il successo di figli del re, doveva arredare le residenze di campagna della famiglia reale, organizzare le feste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] Alì che si trovava in campagna nel Sud del paese. Al momento della capitolazione di Fraser, il D. si adoperò Sepolcro di Gerusalemme e dell'Ordine di S. Luigi, membro dell'Ordine piemontese dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e di S. Anna di Russia (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CATALANI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Angelica Raoul Meloncelli Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] linguaggio melodico del compositore polacco. Recatasi poi in Russia, la C. ricevette trionfali accoglienze dallo zar dei Fiorentini di Napoli in Ombra adorata di G. Crescentini, in arie di Paisiello e nella polacca La placida campagna di V. Pucitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIROLAMO CRESCENTINI – CAMPOSANTO DI PISA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Angelica (2)
Mostra Tutti

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] perciò la stesura de L’anno 1805, prima parte del grande affresco che culminerà con la campagna del 1812, la sconfitta di Napoleone e il trionfo della Russia in quella che si usa definire la "guerra patria". Il romanzo diventa Guerra e pace: un ... Leggi Tutto

Il fascino delle rovine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] fogli!) all’imperatrice Caterina II di Russia che appaga così la sua “anticomania”, assicurando alle collezioni dell’Ermitage un corpus grafico eccezionale, frutto di anni di viaggi e di studi. Le campagne di scavo, i viaggi, i reportage ... Leggi Tutto

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] di questo, sempre molto attento a dissimulare la direttiva della propria politica estera, in specie nei confronti della Russia, una violenta campagna di stampa e boicottaggio greco delle merci italiane. La posizione italiana era di assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

North Atlantic Treaty Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione del trattato del Nord Atlantico Finalità IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] motivi scatenanti della crisi Ucraina e la fonte di crescenti tensioni con la Russia di Putin, nonché principale minaccia alla stabilità della , quando durante la guerra del Kosovo la campagna di bombardamenti NATO sulla ex Iugoslavia (questa volta ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di fuoco.Nominato all'inizio del '49 membro del Congresso consultivo permanente di guerra, partecipò alla campagna di incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli (febbraio 1863); l'Ordine di S. Anna di Russia (autorizzazione: novembre 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] interrogare i sospettati di crimini o i dissidenti politici. A partire dalla campagna di islamizzazione intrapresa nel importanti accordi con la Russia riguardo la ricerca e l’estrazione di minerali preziosi, in particolare di oro e uranio. Resta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (1)
Mostra Tutti

russismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] alle campagne di incentivazione della produzione (udarnik «lavoratore d’assalto», 1931) ad alcune tipiche istituzioni (l’organizzazione giovanile di massa Komsomol, 1927; il Torgsin, forma abbreviata per indicare i magazzini russi per stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 126
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali