North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] Alleanza (Partnership for Peace, Comitato Nato-Ucraina, Consiglio Nato-Russia). Malgrado ciò, l’allargamento a est dell’Alleanza è 1999, quando durante la guerra del Kosovo la campagnadi bombardamenti Nato sulla ex Iugoslavia (questa volta non ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Alleanza (Partnership for Peace, Comitato Nato-Ucraina, Consiglio Nato-Russia). Malgrado ciò, l’allargamento a est dell’Alleanza è stato 1999, quando durante la guerra del Kosovo la campagnadi bombardamenti Nato sulla ex Iugoslavia (questa volta non ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] di Spagna e una regina di Svezia e, ancora, Luigi XV di Francia e lo zar Pietro II diRussia. Anche il re Sole, Luigi XIV, si ammalò di è del 1977 in Somalia. La campagna è costata circa cento milioni di dollari e vi hanno contribuito in modo ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] dell'Accademia di Francia, assieme ad alcuni dei quali si recò occasionalmente a dipingere dal vero nella Campagna romana.
diRussia le due vedute di Napoli dal parco di Portici e del Convento di Camaldoli che si conservano tuttora all'Ermitage di ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Alessandro diRussia, dalla quale ottenne protezione contro eventuali tentativi di Dembowski, mai rassegnato, di ricondurla dove Metilde affittava una residenza dicampagna, adiacente alla dimora estiva di Elfenau dell’arciduchessa Julie. Presto ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] diplomatici presso il governo della Serenissima. Nel 1673 la missione russadi P. Menzies a Roma trovò nel G. (che era manoscritti di Urbino (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat., 1388), fu caratterizzata da una serrata campagnadi acquisti di opere ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] funzioni di cassiere del Demanio di Rovigo, il console generale diRussia a Venezia, dove Segato si era recato alla ricerca di un di canali nuovi; gli chiese inoltre di disegnare la pianta della città di Alessandria e della campagna immediatamente ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] Repubbliche baltiche, Russia Bianca) i nazisti incontrarono sulla propria strada milioni di ebrei che componevano il mondo ashkenazita fatto di piccoli borghi dicampagna, di falegnami e portatori d’acqua, di piccoli bottegai e di tanta povera gente ...
Leggi Tutto
Voltaire
Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] delle corone più illuminate d’Europa (Federico II di Prussia, Caterina II diRussia) e con la Svizzera calvinista. La maggior parte in polemica con Leibniz, e nel corso dell’accesa campagna degli anni Sessanta contro l’infâme (la superstizione, il ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono diRussia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] ordine stabilito da Napoleone in Europa. Nel 1812, tuttavia, l'imperatore francese decise di liberarsi della Russia, sicuro di poterla sconfiggere con una rapida campagna militare. Ma non fu così. Alessandro I organizzò la difesa del paese con grande ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...