Generale tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1948); nel 1938 fu posto a capo dello S. M. dell'esercito. Durante la seconda guerra mondiale, guidò la campagnadi Polonia, di Francia e la prima offensiva (1941) [...] contro la Russia. Fallito l'assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo avviso, fu esonerato dal comando supremo che fu assunto da Hitler. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'autonomia delle nazionalità non russe, perseguitò ed eliminò fisicamente le loro élites culturali, deportò interi gruppi nazionali sradicandoli dalle loro terre, e impose una massiccia campagnadi russificazione che avrebbe dovuto contribuire ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] regno mongolo dell'Orda d'Oro nella Russia meridionale. Ricostituita gran parte dell'impero di Genghīz khān, T. mosse contro la ripreso Baghdād, e dal sultano d'Egitto; in una campagnadi 14 mesi egli prese Sivas (1400), sconfisse l'esercito egiziano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] supinamente accettato il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unione , C. F. C. Hawkes e M R. Hull hanno condotto una campagnadi scavi durata dieci anni e terminata nel 1935, i cui risultati sono stati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] delle Argonne, Milano 1916; P. Maravigna, Gli Italiani nell'Oriente balcanico, in Russia e in Palestina, 1915-19, Roma 1923; L. Villari, La campagnadi Macedonia, Bologna 1922.
Guerra aerea: L'aviazione militare della nostra guerra, Milano 1917 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] scomparsi definitivamente il pericolo francese, dalla politica asiatica della Russia; la quale già nel 1830 era giunta alle viceré e Gandhi, ordinò la cessazione immediata della campagnadi disobbedienza civile; e il 30 marzo il Congresso medesimo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in piedi, e la seconda campagnadi scavi (1931-32) ha dissepolto un gran numero di ville e di altri edifici privati, nei quali spartire la Persia in tre "zone d'influenza", il Nord alla Russia, il SE. all'Inghilterra, il resto in comune), le mene del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 2 brigate di fanteria di 3 reggimenti e 1 brigata d'artiglieria da campagnadi 2 reggimenti; 1 brigata leggiera, di 1 reggimento divenute statali. Nel 1799 si ebbe una breve invasione russo-inglese nell'Olanda Settentrionale che finì con una vittoria ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 1940, Churchill dichiarava che «non entrava nella politica inglese nessun proposito di guerra con la Russia». La campagnadi Finlandia, inoltre, se per numero d’uomini e di mezzi impegnati, rimase un episodio marginale della guerra mondiale, tuttavia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la protezione indiretta del convoglio.
La vittoriosa campagnadi Bonaparte in Italia e la conclusione dell' il 2 settembre, quando (per la situazione risultante dall'alleanza della Russia con l'Austria contro la Francia) egli già aveva inviato dal 22 ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...