TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] della questione di Tunisi misero l'Italia in una posizione di grave attrito con la Francia; la campagnadi Leone , in seguito a un nuovo aspro attrito scoppiato fra Austria e Russia sulla crisi bulgara che ruppe in modo definitivo l'accordo dei tre ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] la spedizione d'Egitto, una violenta campagnadi stampa si sferrò contro T., che fu di Varsavia, ma, per gl'intrighi della duchessa di Bassano, finì per preferirgli l'abate De Pradt, di cui fu poi scontentissimo. Fallita la spedizione diRussia ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] firmò all'insaputa della Francia quel trattato di Londra del 15 luglio 1840 con la Russia, l'Austria e la Prussia, che aveva tentato d'imporgli. Anche dopo il fallimento della nuova campagnadi guerra del 1849 (che egli aveva sconsigliata), il P., ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] testo latino, che gli procurò anche il successo del Caffè dicampagna (1761) e specie del Marchese Villano (1762), e l 1782, abbia composto sonate per cembalo dedicandole alla granduchessa diRussia; notizia che aveva contribuito, forse in non piccola ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e diRussia una coalizione diretta ad abbattere [...] nel cuore dell'Ucraina, dovette affrontare una campagna invernale (gennaio-marzo 1709) in evidenti condizioni d'inferiorità. La battaglia di Poltava (28 giugno) segna una grande rivincita per i Russi. I 20 mila Svedesi furono travolti dalle forze ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] nel 1760 alla campagnadi Assia, come sottotenente del genio, e l'anno dopo alla spedizione di Malta, come " lezioni di matematica e assumeva il nome di Chevalier de Saint-Pierre; di lì in viaggio verso la Russia, col preteso scopo di fondare ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] seguì Giovanni Vatatze nella campagnadi Tracia e fu fatto governatore di Melenico e Serre. Accusato di tradimento e riuscito a a guerra con Costantino di Bulgaria, ma fu sconfitto; e allora s'intese con i Tartari della Russia meridionale, per fare ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] Troppau s'inaugurò il 23 ottobre 1820. Vi parteciparono, oltre ai tre sovrani diRussia, di Prussia e d'Austria, i plenipotenziarî dell'Austria, Russia, Prussia, Francia. Aveva parte d'osservatore l'ambasciatore inglese a Vienna. Il congresso fu un ...
Leggi Tutto
RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scrittore russo, nato a Mosca il 20 agosto 1749, morto a Pietroburgo il 12 settembre 1802. Istruito prima a Mosca presso un suo zio, poi [...] un suo diario il suo viaggio in Siberia. Rimase in Siberia fino alla morte di Caterina II. Nel 1796 l'imperatore Paolo I gli concesse di ritirarsi in campagna nella Russia europea. E Alessandro I, col decreto del 15 marzo 1801, ristabilì R. in tutti ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] ), inclusi rispettivamente nell'antologia Russkie cvety zla (I fiori del male russi), curata da V. Erofeev nel 1995 ed edita in Italia nel 2001, e in Schegge diRussia, pubblicata nel 2002.
bibliografia
D. Possamai, Che cos'è il postmodernismo ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...